Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] e integrazione il più possibile totali dei cittadini e d'un superamento della società divisa in classi: meta da d'indiscutibile utilità tutta una serie di tentativi che risalgono agli anni quaranta e cinquanta, quali, ad esempio, le prime opere di S. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] inutilmente un'iniziativa mirante ad aumentare il potere deiQuaranta rispetto a quello del legato e fu di monsignor G. Antonio Santori, cardinale di S. Severina, in Arch. della Società romana di storia patria, XII (1889), pp. 327-372; XIII (1890 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] eretta dagli Arverni fosse costata - a detta di Plinio - quaranta milioni di sesterzi e ben dieci anni di lavoro. Gli Aquitani di autonomia e le spinte centrifughe che vengono dalle societàdei villaggi tendono inoltre a realizzarsi, al di fuori delle ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] richiesta di poter intervenire nel loro spazio quotidiano. Così la società di alcuni "nobili e cittadini" e i membri della parrocchia maggior consiglio, del senato, del consiglio deiquaranta e dei libri dei Commemoriali (473). Nel 1485 l'esame ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] alla truppa) e per assicurare il loro trasporto e quello deiquaranta 'politici', tra i quali Manin, Tommaseo e gli . Marco e che negli anni successivi avrebbe contagiato tutta la società lagunare: i veneziani "ne mettent jamais le pied dans les ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Silvana Collodo, Signorie e mercanti: storia di un'alleanza, in Ead., Una società in trasformazione: Padova tra XI e XV secolo, Padova 1990, pp. 329- aboliti formalmente consiglio maggiore, consiglio deiquaranta e anziani; rimasero soltanto i ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] là dei valori puramente formali, il significato storico dei monumenti, rapportati alla committenza e connessi alla societàdei singoli il rientro del maestro dalla Caria, attorno agli anni quaranta. Per il Mausoleo si ricorda in particolare l'esame ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sancisce (23):
Si è deliberato da parte del consiglio deiquaranta che nessuno ne possa far parte prima di aver compiuto tutti i limiti che derivano dal costume e dalla struttura della società coeva, è, questo, un caso di notevole interesse, che ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] dei rogati o dei pregadi o senato, consiglio deiquaranta o quarantia, consiglio dei dieci D. Jacoby, Les Juys, p. 167.
54. Secondo i calcoli di G. Cracco, Società e Stato, p. 347, si trattava di novantasette famiglie.
55. G. Zordan, L'ordinamento ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] giurista Feliciano Benvenuti tra gli anni Trenta e Quaranta, attesta una discreta vitalità sino al secondo il 7 maggio e il 24 maggio 1937; ibid., fasc. 5, La societàdei popoli cristiani nel pensiero di Luigi Olivi, Ateneo Veneto, 27 novembre [ma ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....