Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] con gli indirizzi nuovi. A quelle, infine, contro la società, dei romanzi del Verga tra il '66 e il '75 'l puzzo de' cessi aperti a capo dei letti, e l'umidità che cola dalle pareti, languono quaranta famiglie composte di circa dugento individui, che ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] sarebbe stata dunque consentita solo dall'accordo costante di una società e di un potere.
Ma all'interno della storia lunga investire di un mandato provvisorio i consiglieri e i capi deiquaranta (95). È loro compito esaminare tutti i luoghi non ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] comunali, il consiglio maggiore e il consiglio deiquaranta, furono scavalcati, e poi aboliti nel F. Cusin, Il confine orientale, I, pp. 319-322.
90. G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, pp. 210-216.
91. Ibid., p. 211.
92. J.E. LAw, Venetian ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] cui appare, è ora riservata ai componenti del consiglio deiquaranta (160), definiti in un'occasione anche ordinati ( ducum, p. 80, quando sottolinea l'abbandono del duca da parte dei sapientes.
195. G. Cracco, Società, p. 9, ribadito a pp. 8-9 n. 2, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] le sovrappone una sua correzione: chi può vivere al di fuori della società o è un essere meno che umano, cioè una bestia, oppure Nel 1334 è notaio del sacro palazzo; nel 1343 notaio deiquaranta; nel 1344 scrivano ducale. In tale veste segue gli ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] si imbatté l’impresa nel corso degli anni Quaranta allontanò progressivamente gli azionisti reali, accentuando uno degli lo persuaderà a cedere l’iniziativa e ad entrare come socio nella Societàdei bagni del Lido, una S.p.A. con il capitale di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] per la sua collezione. Nel 1732 fu fondata a Londra la Societàdei Dilettanti, che ebbe un ruolo di primo piano nell'esplorazione della marxiste abbiano fortemente influito fin dagli anni Quaranta sullo storico dell'arte Bianchi Bandinelli; furono ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] riunioni del maggior consiglio, dei rogati e deiquaranta (182).
Al medesimo orientamento 1288).
119. G. Zordan, Le persone nella storia, p. 245; cf. inoltre G. Cracco, Società e staio, pp. 29-31.
120. V. ancora G. Zordan, Le persone nella storia, ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] massa" ed esprime ‟il disagio dell'individuo nell'uniformità della societàdei consumi". Non per questo, tuttavia, la pop art sembra al collo nel bagno dell'espressività diretta e a quaranta gradi sopra lo zero dada, senza complessi di aggressività ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] al documento pubblico del 960 sono poco più di quaranta; le persone identificabili sono cinquantotto.
Poche persone portano che è ampiamente documentato due-tre secoli dopo nella societàdei comuni cittadini. Il nome di Badoer non è limitato ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....