PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] Una stretta gerarchia, simile a quella della società bizantina, determinava la collocazione delle figure. Al ed Etnografia della Svanezia). Una delle più interessanti è quella deiQuaranta martiri (Mestia, Mus. Statale di Storia ed Etnografia della ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] la gioventù ‘povera e abbandonata’ a Torino negli anni Quaranta dell’Ottocento è quella non solo di offrire un’accoglienza, grande liberazione. Cose divine, il vangelo e la societàdei credenti, esse non hanno tuttavia potuto attraversare impunemente ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] della Giudecca (24). Nel 1281, poi, i capi deiquaranta si affiancarono al doge e ai consiglieri nelle decisioni riguardanti le 1204, Firenze 1966, pp. 103-135; Giorgio Cracco, Società e stato nel medioevo veneziano (secoli XII-XIV), Firenze 1967 ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] tempo, in sintonia con la vigorosa crescita della società nel suo complesso e della sua struttura burocratico- XIV secolo a questi personaggi subentrò dapprima Pietro Rossi, detto deiQuaranta, dal 1390 al 1395, che ha lasciato scarse tracce della ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] fra Londra, Cardiff, Glasgow, Edimburgo costituiscano la prima 'societàdei consumi', mentre va ricordato che dal 1870 alla prima sulla grande impresa, all'inizio degli anni quaranta. Schumpeter lo considera afflitto da irrimediabile decadenza ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] nei paesi più poveri – e 15.000 alla fine degli anni Quaranta; nel 1967 erano 21.614. Con il 1968 la contestazione giovanile entrava trasformazione della società, dei rapporti sociali; esse avvertono l’avanzata della società industriale e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] chiama la societàdei "produttori associati" può svilupparsi negli uomini una struttura dei bisogni tale altri indici fisiologici. Tra gli anni trenta e gli anni quaranta furono date delle clamorose dimostrazioni sperimentali, per merito soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Il suo iniziatore fu Isidore Geoffroy Saint-Hilaire, che dagli anni Quaranta del secolo si era dedicato a un programma di acclimatazione e distinte, in maniera analoga, anche la Societàdei medici e dei naturalisti tedeschi, fondata nel 1828 con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] , all’inizio degli anni Quaranta troneggia nelle cucine di 21.000 famiglie italiane, le più agiate; nell’80% dei casi ha il marchio Fiat il dinamismo sociale degli anni Sessanta con la ‘societàdei consumi’, la difesa corporativa del pezzo più forte ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] l'integrazione verticale, controllata da un'unica società, dei tre settori chiave dell'industria cinematografica, produzione schermo, applicata dal 1933, e quindi con la guerra degli anni Quaranta, con l'emblematico cinema di Frank Capra (tra i suoi ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....