• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2517 risultati
Tutti i risultati [2517]
Biografie [768]
Storia [344]
Arti visive [241]
Cinema [166]
Religioni [160]
Diritto [154]
Temi generali [149]
Economia [144]
Letteratura [119]
Geografia [80]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] riviste nonché una Kolloidgesellschaft (società dei colloidi) e tentò di far affermare la chimica dei colloidi all'interno della glicolisi e la catena respiratoria. All'inizio degli anni Quaranta la cellula era dunque vista come un sistema di cicli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] avvio della presidenza Roosevelt che, all’inizio degli anni Quaranta, assegnò a Hollywood e ai suoi molteplici talenti, . 81-89. V. De Grazia, L’impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Torino 2006. C. Jandelli, ... Leggi Tutto

ICONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONA J. Lafontaine-Dosogne Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] oggetti di culto personali era peraltro favorito non soltanto dalla società fortemente individualizzata del tempo, ma anche da una nuova funzione ; una delle i. più notevoli è comunque quella dei Quaranta martiri a Mestia (Mus. Statale di Storia ed ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – INCARNAZIONE DI CRISTO – EPIFANIO DI SALAMINA – LEONE III L'ISAURICO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONA (3)
Mostra Tutti

Massoneria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Massoneria Giuseppe Giarrizzo Introduzione Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] lingue). Tale termine designa sia l'istituto associativo - la società dei frammassoni - sia il corpo dottrinario che ne definisce la struttura Alla fine degli anni quaranta si guarda però a Federico II di Prussia, il più celebre dei 'fratelli', i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – INVESTITURA CAVALLERESCA – FEDERICO II DI PRUSSIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massoneria (6)
Mostra Tutti

LA CRISI DELLA POLITICA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La crisi della politica in Italia Piero Ignazi Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] fenomeno sociale di portata ben più ampia come quello della società dei consumi a stemperare l’intensità ideologica, a far calare ha rinvigorito la sua originaria identità antisistemica. Per quarant’anni questa componente, i cui esponenti sono stati ... Leggi Tutto

FALIER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Marino Giorgio Ravegnani Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] gli avogadori di Comun, ma il Consiglio dei quaranta il 2 dicembre confermò la deliberazione. Subito Faliero e un feudo dei Falier nel Ferrarese, in Archivio veneto, s. 5, XXXVIII-XLI (1946-1947), pp. 77-85; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CANGRANDE DELLA SCALA

L'enciclopedismo scientifico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’enciclopedismo scientifico Walter Panciera Paolo Preto Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] industria, commercio. Conformemente al gusto enciclopedico della società dei lumi, spazia nei suoi interessi e nelle sue Ma non va dimenticato che, già alla fine degli anni Quaranta, era stata pubblicata la traduzione italiana del prototipo ed ... Leggi Tutto

TOLOMEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI Michele Pellegrini – Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] quale fulcro degli affari della famiglia, la più robusta ‘Società dei figli di Giacomo della Piazza’, documentata sin dal 1245: terreno politico dai vari esponenti dei Tolomei tra gli anni Dieci e gli anni Quaranta del Trecento, quando alle tensioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUALTIERI DI BRIENNE – FEDERICO D’ANTIOCHIA – REGNO D’INGHILTERRA

Il riconoscimento dell'alterità religiosa

Cristiani d'Italia (2011)

Il riconoscimento dell'alterita religiosa Enzo Pace Introduzione Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] credo, come emerge, ad esempio, da una delle quaranta interviste raccolte da Bertolani fra le seconde generazioni sikh in del cuore sembra provocare quattro effetti sociali inattesi nella società dei cristiani d’Italia, di cui i cattolici detengono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] fatti non verificati circa le diverse regioni della Terra e le società in esse presenti; (c) infine, la parte che s' verso le acque dell'estremo sud, ma le raffiche occidentali dei 'quaranta ruggenti' (tratto di oceano tempestoso tra 40° e 50° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 252
Vocabolario
quaranta
quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali