La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] riviste nonché una Kolloidgesellschaft (societàdei colloidi) e tentò di far affermare la chimica dei colloidi all'interno della glicolisi e la catena respiratoria.
All'inizio degli anni Quaranta la cellula era dunque vista come un sistema di cicli ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] avvio della presidenza Roosevelt che, all’inizio degli anni Quaranta, assegnò a Hollywood e ai suoi molteplici talenti, . 81-89.
V. De Grazia, L’impero irresistibile. La societàdei consumi americana alla conquista del mondo, Torino 2006.
C. Jandelli, ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] oggetti di culto personali era peraltro favorito non soltanto dalla società fortemente individualizzata del tempo, ma anche da una nuova funzione ; una delle i. più notevoli è comunque quella deiQuaranta martiri a Mestia (Mus. Statale di Storia ed ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] lingue). Tale termine designa sia l'istituto associativo - la societàdei frammassoni - sia il corpo dottrinario che ne definisce la struttura Alla fine degli anni quaranta si guarda però a Federico II di Prussia, il più celebre dei 'fratelli', i ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] fenomeno sociale di portata ben più ampia come quello della societàdei consumi a stemperare l’intensità ideologica, a far calare ha rinvigorito la sua originaria identità antisistemica. Per quarant’anni questa componente, i cui esponenti sono stati ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] gli avogadori di Comun, ma il Consiglio deiquaranta il 2 dicembre confermò la deliberazione. Subito Faliero e un feudo dei Falier nel Ferrarese, in Archivio veneto, s. 5, XXXVIII-XLI (1946-1947), pp. 77-85; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] industria, commercio. Conformemente al gusto enciclopedico della societàdei lumi, spazia nei suoi interessi e nelle sue Ma non va dimenticato che, già alla fine degli anni Quaranta, era stata pubblicata la traduzione italiana del prototipo ed ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] quale fulcro degli affari della famiglia, la più robusta ‘Societàdei figli di Giacomo della Piazza’, documentata sin dal 1245: terreno politico dai vari esponenti dei Tolomei tra gli anni Dieci e gli anni Quaranta del Trecento, quando alle tensioni ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] credo, come emerge, ad esempio, da una delle quaranta interviste raccolte da Bertolani fra le seconde generazioni sikh in del cuore sembra provocare quattro effetti sociali inattesi nella societàdei cristiani d’Italia, di cui i cattolici detengono, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] fatti non verificati circa le diverse regioni della Terra e le società in esse presenti; (c) infine, la parte che s' verso le acque dell'estremo sud, ma le raffiche occidentali dei 'quaranta ruggenti' (tratto di oceano tempestoso tra 40° e 50° ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....