Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] III, sebbene non trovasse attuazione; ma negli anni Quaranta di quel secolo furono pubblicate due compilazioni riguardanti norme dei mercanti e dei banchieri, alle societàdei negozianti e al fallimento potessero essere lasciati all’autodisciplina dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] tra la fine degli anni Trenta e l’inizio deiQuaranta incrinarono decisamente la vulgata corporativa e organicistica per recuperare invece una sostanziale visione dualistica del rapporto tra Stato e società. In tal senso si mosse Crisafulli già nella ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] anno 955, nella quale Raterio espose l’insieme deiquaranta motivi per i quali si opponeva all’abbandono Berlin-New York 19892, coll. 1013-1032; G.M. Varanini, Aspetti della società urbana nei secoli IX-X, in Il Veneto nel medioevo. Dalla “Venetia” ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] anno 955, nella quale Raterio espose l’insieme deiquaranta motivi per i quali si opponeva all’abbandono Berlin-New York 19892, coll. 1013-1032; G.M. Varanini, Aspetti della società urbana nei secoli IX-X, in Il Veneto nel medioevo. Dalla “Venetia” ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] , in Riv. trim. dir. pubbl., 1979; Piscione, P., Professioni, in Enc. dir., XXXVI, Milano, 1987; Power, M., La societàdei controlli, Torino, 2002 (The Audit Society. Rituals of Verification, Oxford, 1997); Pugliatti, S., Conoscenza e diritto, Milano ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] 30-42 anni) è considerata il periodo dell'assestamento. L'età dei 'quaranta' era per i greci il grande spartiacque della vita. Più it., p. 46). Il concetto di età di cui ogni società fa uso quotidiano è quindi un prodotto culturale, che spesso non ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] con una pubblicazione periodica, gli Annali della Societàdei millennari. Ma Torino decisamente non portava fortuna al unitario deriva misticamente una serie di quaranta numeri allineati su nove file sino a quaranta. Nel 1854, nell'opuscolo La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] societàdei buoni. Ma una delle frasi del capitolo conclusivo, “formarono così una piccola società che si avvicinò alla società Lo sperimentalismo dell’ultima fase
A cominciare dagli anni Quaranta la fantasia di Dickens viene attirata anche da altre ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] essere stato Andrea Tron, chiamato a far parte della scorta deiquaranta gentiluomini che dovevano fare da corteggio al re, ma, che hanno collocato la sua opera all'interno della società letteraria veneziana e che hanno evidenziato l'originalità di ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] . 1549), alla ristrutturazione della "Casaccia" appartenente alla Societàdei disciplinanti di S. Antonino (19 nov. 1565) e . Dopo un primo periodo al servizio dei conti di Kaunitz a Osow, negli anni Quaranta fu attivo in città alla costruzione del ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....