BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] mediante un filo conduttore, isolato e sostenuto da pali.
Nel 1782, costituita da A. M. Lorgna la Società Italiana, il B. fu uno dei "quaranta Italiani di un merito maturo, e per opere date in luce ed applaudite universabnente riconosciuto", che ne ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] Scrittura; lo definiva inoltre monstrum, eversore della società assimilabile a Th. Münzer, che andava eliminato. concedendogli la cittadinanza e annoverandolo tra i membri del Consiglio deiquaranta. Il Cauzio, irritato da questa solidarietà, il 7 ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] da forme tradizionali della società preindustriale alle strutture della moderna societàdei consumi di massa; tale Mimmo Carraro (coinvolto nella direzione del gruppo dagli anni Quaranta) manifestarono forti divergenze sulle scelte dell’azienda in ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] di nuovo insieme a Benedetti. Nel 1938 costituì a Roma una Società per la preparazione e produzione di film di cui facevano parte, alieni dall’alleanza con i comunisti.
Giunto alla soglia deiquarant’anni, diede vita al suo capolavoro, Il Mondo, in ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] 333).
Per la notorietà acquisita, già dagli anni Quaranta divenne – specialmente fra i chierici legati alla famiglia trattative con la cittadinanza romana (la Felice societàdei balestrieri e dei pavesati) ottenne una volta di più concessioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] al buio notturno, in periodi della durata di quaranta giorni costituiscono i segni distintivi di questa grande Gargano).
La scarsa alfabetizzazione è un riflesso dell’organizzazione della societàdei Norsemen, che fra il V e il IX secolo appare ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] occasione del donativo papale venne peraltro legata un'indulgenza di quaranta giorni (Kleinschmidt, 1915-1928, I), il calice di successiva al 1295, anno di fondazione della Societàdei raccomandati al Santissimo Crocifisso di Siena - cui ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Francesco
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio di Pietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] ufficiale il 5 giugno 1338 dal Consiglio deiquaranta e dei capitani di Parte guelfa, che li investì Guigone da San Germano rettore della Tuscia nel 1340, in Archivio della Regia Società romana di storia patria, XXXVI (1913), pp. 152-161, 166-168, ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] nel prosieguo della carriera. A partire dai primi anni Quaranta iniziò a occuparsi di geotecnica e geologia applicata, ignee adoperate per pavimentazione stradale di Napoli, in Bollettino della Societàdei naturalisti in Napoli, 1935, vol. 102, pp. ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] magistero di Casella; eseguita il 1° aprile 1940 per la Societàdei concerti di Brescia dallo stesso Togni con Willy La Volpe, la rapporti con musicisti e istituzioni lo spinse negli anni Quaranta a comporre in prevalenza opere pianistiche, tra cui il ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....