NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] . Dai gruppi escursionistici al Rotary Club, dalla Societàdei concerti a quella filarmonico-drammatica, dal Circolo fotografico musicali del Trio di Trieste.
Dalla fine degli anni Quaranta contribuì, con il gruppo costituito da Aldo Cervi, Vittorio ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] dal 1857 fino alla morte. Fu un attivo membro dell’Accademia dell’Arcadia e di numerose società scientifiche, tra le quali quella dei Lincei, deiQuaranta e dell’Istituto di Bologna.
Maestro di Angelo Secchi e nipote del p. Boscovich (Secchi, 1862 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] movimento francescano radicale dei frati minimi o apostoli.
Concesse infatti nel 1269 quaranta giorni di indulgenza a furono accusati di aver falsificato le liste dei membri della Societàdei Crociati, l’appartenenza alla quale garantiva solidarietà ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] la residenza del presidente-segretario) e i Quaranta non si riunivano pubblicamente, essendo solo tenuti Atti del Convegno, 1985, Verona 1986; C. Farinella, L'Accademia repubblicana: la Societàdei XL e Anton Mario L., Milano 1993; F. Piva, Anton M. L ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] e fu socia di varie società ed accademie, tra cui l'Accademia peloritana di Messina e la Societàdei naturalisti di Napoli. Nel 1931 anni Quaranta continuarono le ricerche per raggiungere un soddisfacente panorama dell'insieme dei gametofiti ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] , come testimonia una lettera inviata dal F. alla Balia deiquaranta (Glenisson-Delannée, P. Fortini…, p. 98). Negli cinque notti contengono poesie liriche, dibattiti amorosi, giochi di società, alcune commedie ma solo due novelle. In tal modo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] e il 30 sett. 1526 è deiQuaranta della zonta; entra il 1º sett. 1527 nel Consiglio dei dieci e risulta il 3 ott. , III, Stuttgart 1964, pp. 29 s.; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 237-242; D. S. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] a lui dovuta, in quel periodo, la sistemazione della biblioteca della scuola. Fu membro e socio della Società italiana deiQuaranta, corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, socio dell'Accademia Leopoldina-Carolina di Halle, socio ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] della gioventù nell’oratorio di S. Vittorio e deiQuaranta Martiri, e delle ragazze del Cenacolo e dell’ dalla nazificazione a cui erano destinati quasi tutti i settori della società, non volle né favorire né opporsi apertamente al nuovo regime, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] dei suoi affari, aprendo proprio in questi anni, insieme con il fratello Stefano e con Giulio Centurione, un banco a Napoli che compì operazioni di prestito alla Tesoreria reale, finché, dopo circa due anni, il contratto di societàdeiQuaranta ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....