La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] da approfondire, le carte di Lorgna in merito sono state brevemente studiate da Calogero Farinella, L’accademia Repubblicana. La SocietàdeiQuaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp. 77-78. In generale anche se in parte fuorviante è da vedersi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Azzinnari, Napoli 1995.
C. Farinella, Sopra gli Stati. L’organizzazione degli scienziati italiani e il modello della SocietàdeiQuaranta, in La politica della scienza. Toscana e Stati italiani nel tardo Settecento, Atti del Convegno, Firenze (27-28 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] inquieto. Alle origini dell’Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1990.
C. Farinella, L’accademia repubblicana. La SocietàdeiQuaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993.
La politica della scienza. Toscana e stati italiani nel tardo Settecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] -Guinness, Convolution in French mathematics, 1800-1840, 3 voll., Basel 1990.
C. Farinella, L’Accademia repubblicana: la SocietàdeiQuaranta e Anton Maria Lorgna, Milano 1993.
R.J. Boscovich. His life and scientific work, Atti del Convegno, Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] pp. 75-77; M. Pedrazzi, A. L., storico delle matematiche, ibid., pp. 81-86; C. Farinella, L'Accademia repubblicana. La SocietàdeiQuaranta e A.M. Lorgna, Milano 1993, pp. 205, 292; F. Danelon, Dal libro da indice al manuale, Alessandria 1994, pp. 50 ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] -fisico newtoniano costituiva un fondamentale punto d’incontro. Mentre nel 1782 Lorgna era fra i promotori della SocietàdeiQuaranta (un’accademia dalle caratteristiche nuove, in quanto primo nucleo di opinione pubblica italiana organizzata in una ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Paola Magrone
– Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili.
Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] conferita l’onorificenza di cavaliere della Corona d’Italia. Nel 1921 gli fu assegnata la medaglia d’oro della SocietàdeiQuaranta (la commissione era composta da Luigi Bianchi, Vito Volterra e Tullio Levi-Civita).
Sposò Amalia Lojodice nel 1909, e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] onnivoro, che ingloba e regola (il ''fascismo amichevole'' della societàdei servizi, denunziato da B.M. Gross, e prefigurato già da e manipolativo dei mass media nei confronti dell'opinione pubblica mondiale.
È a partire dagli anni Quaranta che si ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] , fu resa nota nella sua compiutezza alla metà degli anni quaranta, e benché più volte posta in discussione ha superato sino a più di recente della Fossey, è risultato che le societàdei gorilla sono pacifiche, nel senso che l'ordinamento gerarchico ...
Leggi Tutto
Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] per la gestione degli stabilimenti di diverse società minori. Nel 1930-31 acquistò o incorporò imponente opera di ricostruzione e di ampliamento dei suoi stabilimenti. Nel 1961 incorporò la straordinaria e nominato G. Quaranta commissario. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....