NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] assegnabili agli avvii del maestro nei tardi anni Quaranta, nessuno dei quali è firmato (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, riquadri miniati nella Matricola e negli Statuti della Societàdei merciai del 1360 (Bologna, Museo civico medievale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’accoglienza della fotografia nel mondo delle immagini è segnata da molte tensioni: [...] del fatto che molti dei protagonisti dell’arte degli anni Trenta e Quaranta provengono da esperienze giovanili svolte a porsi in rapporto diretto con la società di massa contemporanea (la societàdei consumi e dell’immagine), nella quale la ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] investigazioni il barone inviò il soccorso richiesto. Deiquaranta cavalieri inviati, i primi venticinque che entrarono 4, XIV (1953-54), p. 47; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 318 s., 321; R. Gregorio, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] e i valichi di montagna attraverso la catena dei Balcani. La società bulgara non conobbe il feudalesimo occidentale: gli le magnifiche chiese di Bijana (presso Sofia), quelle deiQuaranta Santi Martiri e dei Ss. Pietro e Paolo a Tărnovo, le chiese ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] immune, la pebrina: comparsa in Francia negli anni Quaranta dell’Ottocento, questa epizoozia particolarmente grave cambiò completamente 1864, con Giovanni Chiesa e Alamanno Frizzi, costituì la Societàdei bachi da seta per fare fronte ai rischi e ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] fognatura della città di Torino, Torino 1884).
Fu membro di numerose accademie e società scientifiche nazionali e straniere, fra cui l’Accademia nazionale delle scienze detta deiQuaranta.
Morì a Torino il 26 maggio 1888.
Fonti e Bibl.: C. Barreswill ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] altri la modifica del numero dei componenti.
Il B. fu nominato nel 1380 correttore della Societàdei notai; non avendo accettato che il B. era addetto alla Camera degli atti da più di quarant'anni, ma da principio come notaio e solo da venti anni e ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] quali studi abbia compiuto: la sua iscrizione alla societàdei cambiatori, documentata nelle matricole dell'anno 1410, impegno pubblico fu la partecipazione alla delegazione di oltre quaranta cittadini, inviati nel 1402 a Milano, per attestare ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] ben rappresentava questo sociologismo ancora dominante negli anni Quaranta in film come The fallen sparrow (1943; del teenager, ovvero di una figura sociale creata dalla nuova societàdei consumi che aveva messo in crisi una serie di valori portanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] di Gubbio: la Vita riferisce che egli visse lì per quarant'anni, notizia che indicherebbe un anno intorno al 1064 come manoscritti avellanesi di s. Pier Damiani, in Fonte Avellana nella societàdei secoli XV e XVI. Atti del IV Convegno del Centro di ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....