LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] o. Già verso la fine dell'anno successivo la società si era sciolta a causa dei disaccordi con Terenzio, che aveva cercato di mettersi e il L. si fece agguerrita negli anni Trenta e Quaranta, quando in almeno una ventina di occasioni si ricorse all' ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] questi si segnalano i progetti per la Società Birra Peroni a Roma, e in particolare egli poté infatti spaziare, per quaranta anni, dai temi del restauro del Consiglio superiore di antichità e belle arti: dei molti incarichi, a suo tempo ricoperti, non ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] - una, proveniente da Kolomna, con scene della Vita dei ss. Glĕb e Boris, una dedicata a s. Nicola icone costituirono, a partire dagli anni quaranta del sec. 14°, il tramite della dalla fondazione riunito alla Società Archeologica, possiede importanti ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] di quadri che, assieme a oltre quaranta disegni, costituiscono il ciclo dei "carabinieri" idealmente connesso, per dichiarazione integrato nei termini o nelle regole convenzionali di una società sbagliata… I suoi sono personaggi che violano le " ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] Società di belle arti di Verona; cfr. Meneghello, 1986, p. gi). A questa fiorente attività, con più di quaranta Cignaroli. Mostra di due secoli di pittura e scultura nelle opere dei maestri e dei soci (1750-1950), catal., Verona 1950, p. 18 nn. ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] importanti commesse: incaricato dalla direzione della Società anonima delle strade ferrate livornesi della via del Pino.
Negli anni Quaranta intraprese importanti opere di trasformazione nel palazzo dei Guicciardini, portandone l’ingresso principale ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] curò gli stabili della Reale Società borbonica, accrescendone il reddito) fase estrema degli anni Quaranta, seppure con talune Sirena, VII (1853), p. 45; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli 1856 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] . Le tavolette con la Natività, il Martirio dei ss. Cosma e Damiano e il Miracolo di F. nella seconda metà degli anni Quaranta, considerata una delle sue migliori opere; che il 1° ag. 1453 si mise in società con i pittori Piero di Lorenzo di Pratese e ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] il museo ha un ruolo centrale nella società ed è considerato uno strumento educativo? Ma potenza di una nazione sia l’orgoglio dei cittadini che vi scoprono le bellezze culturali che contengono.
Fra gli anni Quaranta e Cinquanta, Frank L. Wright ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] realizzazione del D. fu uno dei più notevoli esempi di edilizia popolare quartiere S. Giovanni a Roma (1940) per la Società aerostatica Avolio; i villaggi operai "Regina Martina" Venti e l'inizio degli anni Quaranta. Egli concentrò l'interesse in un ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....