BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] qualità della luce e del rilievo fisico dei corpi dei Santi Quaranta delle Stimmate. E questi elementi, fusi in . Griseri, Precisazioni per il palazzo reale di Torino..., in Boll. della società piem. di arch. e di belle arti, XII-XIII(1958-59), pp ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] dei soggetti storici: quasi tutti - tranne la Battaglia di Legnano eseguita nel 1845 su commissione (Legnano, Archivio della Società , tra cui F. Hayez (Mazzocca, 1994). Negli anni Quaranta lavorò a lungo per la decorazione del palazzo Barbò a Cremona ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] metà degli anni Quaranta (Vertova, pp. tra l'altro, che il L., all'epoca dei fatti, non era sposato, che gestiva una bottega La decorazione pittorica della Libreria Marciana, in Cultura e società nel Rinascimento tra Riforma e manierismi, a cura di ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] per il nobile Cesare Cagnola. Nello stesso anno aderì alla Società de la Confusion con T. Cremona, V. Bignami, E battaglie in Italia, ibid., XLI (1915), pp. 324-32; E. Somaré, Storia dei pittori ital. dell'800, Milano 1928, 1, pp. 147, 259; P. Mudinil ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] già testimonianza opere giovanili degli anni Trenta e dei primi anni Quaranta, come Bimba che legge, Autoritratto, Le figlie quello stesso anno partecipò nella città all’esposizione della Società promotrice di belle arti Salvator Rosa, presso la ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] dei titoli e documenti scientifici dei candidati.
Ne uscirono vincitori, a pari merito, il Basile e il C. che, in soli quaranta di Roma, Roma 1890): "Date le attuali condizioni della società [è necessario] ricondurre l'arte all'antico splendore con ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] del tempo; l'opera era destinata a corredare, con altre quaranta acqueforti, un testo dedicato a palazzo Marino, che il C dei ritratti più tipici del C., di chiara derivazione cremoniana - si dedicò all'insegnamento della storia dell'arte alla Società ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] . gli strumenti per un inserimento nella società, facendoli studiare e insegnando loro un a partire dagli anni Quaranta, raffigurandosi preferibilmente in di Ligabue, Milano 1979;
R. Margonari, Antologia dei naïfs italiani, Como 1979, pp. 134-136;
...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] da parte dei Savoia del palazzo di M. Durazzo era avvenuto nel 1822; per gli interventi decorativi degli anni Quaranta - in ligustica (inv. 457). Esposto alla mostra della Società promotrice genovese del 1864 e all'Esposizione artistico-archeologico ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] secondo premio).
Negli anni Trenta e Quaranta il G. progettò e realizzò numerosi di Parma (1912-14), per l'ospedale dei bambini di Brescia (1922-23), per il il 1950, una lunga collaborazione con la società Redaelli per la costruzione di una serie ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....