DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] D. presentò un'opera alla XV Esposizione della Società amatori e cultori di belle arti di Roma. vasta personale del D.: circa quaranta le opere esposte, comprendenti patetica del buon pittore romano amante dei ristoranti e delle foglioline dipinte in ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] ricevette un compenso di quaranta scudi nel 1593 (Rossi erede. Il 7 marzo 1619 Bartolino si mise in società con Vincenzo di Giacomo Longhi da Viggiù, per Pinciana".
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Vite dei pittori,scultori, architetti, Roma 1642, pp. 340 ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] ceramiche di A. Martini, una sala di consiglio per una società sportiva con dipinti di O. Saccorotti e la bottega delle due ai moduli razionalisti fu ribadita anche nei lavori dei primi anni Quaranta.
A questo periodo risalgono il rimodernamento della ...
Leggi Tutto
Tarzan
Margherita d’Amico
Il fantastico re della foresta
Nato nel 1912 dalla fantasia dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, Tarzan ha conquistato subito i cuori. Unico bianco in Africa [...] Rice Burroughs in ventotto romanzi, il primo dei quali, uscito nel 1914, si chiamava animati, nel tempo sono state realizzate circa quaranta pellicole su Tarzan, incarnato per la grande fortuna. L’autore fondò una società a proprio nome, con lo scopo ...
Leggi Tutto
Tipologia di graffiti originaria del Brasile, in particolare associata alla capitale San Paolo ma molto diffusa anche in tutta la restante area sud-orientale del paese, compresa Rio de Janeiro. Quale forma [...] di protesta che a partire dagli anni Quaranta sino ad arrivare all’epoca del regime classi operaie e quelle più povere della società brasiliana. Gli slogan sui muri, manifestati sui cornicioni delle finestre dei palazzi e dei grattacieli di San Paolo ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] sul piano creativo e ancora sul piano della cultura dei mass media: in quell'anno il filosofo francese J sfere "autonome" della cultura e della società, cui fanno eco artisti che si concentrano operatori nati negli anni Quaranta (la seconda generazione ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] del mondo propria della nascente società industriale e tecnologica, rappresenta l tra gli anni Venti e Quaranta. La critica longhiana si
L. Bolzan, Ardenti connubi. La critica d'arte dei poeti, Roma 1994.
R. Barilli, La neoavanguardia italiana: ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] XXI, 1960, p. 69 ss.; XXIII, 1962, p. i ss.; Scripta minora regiae Societ. human. litt. Lundensis, 1960-61, 2; Acta Archaeol., XXXII, 1961, p. 193 . ant., 560, 13) dei neonati morti prima di raggiungere i quaranta giorni.
La proibizione di inumare ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del Medio Evo europeo e dei suoi successivi sviluppi.
Tanto differenziata la società per la quale opera la come da Ocelis, nell'Arabia meridionale, si navigasse vento Hippalo per quaranta giorni fino a Muziris, primum emporium Indiae (Nat. hist., ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] copte conservate a Pavia, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, 18 (1966), di supplica. Si descrive un percorso che indica dei modelli di santità, da quelli più legati 1078-1092) il monastero contava quaranta monaci, un decimo di quelli ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....