LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] lo stesso Pollini aveva fatto della Rovereto dei primi anni del secolo un centro culturale il padiglione per la Società cementi armati centrifugati ( ritorno a Roma.
Nella seconda metà degli anni Quaranta partecipò ai concorsi per la sede della Banca ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] dei grigio-verdi due olii, Fiori e Giardino. Riscosse subito un certo successo; e nel 1922 alla XL Mostra della Società promotrice tra la fine degli anni Trenta e l'inizio degli anni Quaranta con Ettore Gian Ferrari, che curò l'acquisto di opere ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] dei C. è considerata importante soprattutto perché ci permette, avendo l'artista operato lungo un arco di circa quaranta anni 195, 198; E. Manuello Pugno, G. A. C…, in Boll. d. Società piemontese di archeol. e di belle arti, XIX (1965), pp. 135-41; ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] , 1982).
Agli anni Quaranta del secolo risale a s., 33 s., 60 e passim; Disegni teatrali dei Bibiena (catal., Venezia), a cura di M.T Galli Bibiena alla genesi del '700 piacentino, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), Piacenza ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] Pisa con Giovanni Rosini, titolare della stamperia "Società letteraria", il L. rimase impressionato dallo stato di di Pisa…, si compone di quaranta tavole, che traducono in termini ormai preraffaelliti la sua riscoperta dei "primitivi" (Forlani, p. ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] (ibid., pp. 198-201). Entro la prima metà degli anni Quaranta sono poi da annoverare altre tre tele raffiguranti S. Cecilia al cembalo Monte di Suffragio delle anime dei morti a Gravina di Puglia, in Confraternite, Chiesa e società…, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] . 59), realizzando, verso la fine degli anni Quaranta, uno dei suoi capolavori, il Miracolo della sorgente di s. 1935, pp. 85-91; R. Carità, P. F. G., in Atti della Società piemontese d'archeologia e belle arti, I (1949), numero speciale; G. Testori, ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] del ruolo dell'artista nella società. La linea "impressionistica" che esperienza sono alcuni dipinti di paesaggi locali, uno dei quali esposto alla Mostra coloniale del 1931 a Roma della seconda metà degli anni Quaranta, come si può individuare già ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] che ospitava il consesso, B.S. Peruzzi, G.B. Dei, G. Targioni Tozzetti, N. Bargiacchi e D.M. della polemica. Nei primi anni Quaranta si dedicò a studi ed 1754 dalla medaglia donata al poeta da una società della quale fecero parte, oltre a lui, ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] si facevano obbligo «di ritenere in società con loro Giorgio Paci, attuale servizio ordinario per un totale di 30.000 pezzi dei quali 26.000 consumati all’interno dello Stato. nell’Urbe, già negli anni Quaranta ritornò ad Ascoli e partecipò alla ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....