PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] su carta raffigurante la Moltiplicazione dei pani e dei pesci (Accademia di Brera della campagna romana esposto a Torino alla Società Promotrice di Belle arti e la Vergine , in cui sono stati esposti circa quaranta suoi dipinti.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] , che dalla fine degli anni Quaranta e nel decennio seguente riaffiorerà, accentuato , interrotto a causa di amicizie con simpatizzanti dei moti carbonari del 1831. A quegli anni fece approvare dal duca la Società d'incoraggiamento per gli artisti ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] per tutti gli anni Trenta e Quaranta, manifestarono in Veneto e in J. del G. e alcune miniature del Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, VII (1962), 2, pp. 1-23; a Fratta Polesine, in Eresia, magia, società nel Polesine tra '500 e '600, ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] di grande efficacia espressiva.
All'inizio degli anni Quaranta il suo nome appare nuovamente congiunto a quello , 232; S. Della Torre, Le case dei borghi di Como nella stima di G.B. G., in Periodico della Società storica comense, LII (1986-87), pp. ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] collocabile a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta: iniziato forse a partire dell'avvio, nel 1552, dei lavori nella sua cappella in S del principe D'Oria a Fassolo in Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, VIII (1874), pp. 75 s ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] committente C. Ridolfi donò all'Accademia dei Georgofili, dove ancora si trova. Negli anni Quaranta il F. fu partecipe della cultura e una Eleonora d'Este presentate all'esposizione della Società promotrice fiorentina nel 1849 (Catalogo, Firenze 1849, ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] Gualdi ed Emilio Pifferi, dirigenti della Società generale immobiliare (SGI) per la quale Piacentini, all’inizio degli anni Quaranta iniziò l’impegno di Pascoletti su via Cristoforo Colombo e piazza dei Navigatori, costruiti con la storica impresa ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] 1915, il M. prestò servizio nel 1° reggimento dei granatieri. Trasferito a Roma dal 1915 al 1917, dal 'anno, nell'ambito della XCIV mostra della Società degli amatori e cultori di belle arti nel Castelfiorentino.
Negli anni Quaranta il M., oltre ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] e tutela: la sistemazione della fine degli anni Quaranta del Museo Barracco presso la nuova sede della Farnesina sino alla morte, la Società romana di storia patria, l’Associazione Italia-Francia, la Pontificia Accademia dei virtuosi del Pantheon, l ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] abbienti della società italiana. Espressione di questo nuovo 'consumismo' furono l'aumento della varietà dei modi e foglie utilizzato nella ceramica a lustro valenzana negli anni quaranta del sec. 15°, mentre quelli romagnoli produssero m. decorata ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....