LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] dopo il 1931, progettò ventidue negozi, dei quali diciotto realizzati. Tra questi va la fine degli anni Trenta e gli anni Quaranta, come la villa Leoni, costruita tra il convitto e case per lavoratori della società a Legnano che rimase però sulla ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] suo Catasto, aperto con quaranta lire nel 1408 e in a Vaiano, situata in un podere di proprietà dei domenicani di Perugia (Serafini, 1985, pp. precedente al gennaio del 1432, Pellegrino strinse una società con un maestro di vetri di Tolone, Iacchetto ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] Veneto negli anni Quaranta. Alle lotte Cenni critici intorno alla Esposiz. degli artisti e dei dilettanti nelle gallerie dell'I. R. Accad. delle . La cultura del libro e delle biblioteche nella società dell'immagine, Firenze 1991, pp. 158, 166 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] 'istituzione di una società promotrice delle arti figurative, e fu quindi tra i quaranta membri fondatori della di R. Adam. Pari alla dignità degli architetti è quella dei committenti del C., personaggi della statura di George Walpole, per la ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] dell'artista redatta all'inizio degli anni Quaranta (1997, pp. 97-110).
Il F anni di attività, intorno al 1706-07, i ritratti dei cardinali C.A. Fabroni, G. Baduero, L. Pico poi avuto luogo; nel 1722 la Società palatina di Milano, cercando un incisore ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] di presidente dei Ponti e delle Strade e altri incarichi pubblici, e fu promotore della Società economica, letteraria rifugiarsi a San Lorenzo della Costa, dove, durante "quaranta afflittissimi giorni" trascorsi con la famiglia (secondo la nota ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] inoltre frammenti architettonici e oltre quaranta lastre di marmo in ritrovati nel 1792 negli scavi della villa dei Quintili, furono da Pio VI donate a pp. 95-122; Id., Scultori e finanzieri in "società" nella Roma di fine Settecento: gli esempi di G ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] la realizzazione di quaranta lastre di marmo del vero, tra le quali la Magnificenza dei principi e l'Intelligenza (ibid., pp. .Atti…, Vicenza 1861; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX (1883-85), Roma 1971, I ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] e pubblicò la prima raccolta di versi, I canti dei sensi e dell'idea (Signa 1929).
Scritti tra cui non mancava però la denuncia di una società che privava l'essere umano della libertà, del La sua narrativa degli anni Quaranta, pur vicina a quella ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] ad Arpino (1871).
Nel corso degli anni Quaranta si affermò soprattutto quale pittore di dipinti sacri e p. 1057; L. Balduini, Le pitture dei Gagliardi nelle chiese di Tarquinia, in Bollettino della Società tarquiniense di arte e storia, XIII (1984 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....