Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] prossimo, dall'Art déco, all'oggettistica e al design degli anni Quaranta, Cinquanta e così via sino a tempi relativamente recenti: i telefoni sostanza, all'indagine più approfondita dei rapporti fra arte e società, fra arte e commercio in relazione ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] rilievo nel tipo di vasi fra le tombe di adulti dei due sessi. Tra i vasi di bronzo sono state rinvenute agisce all'interno di una società agricolo-pastorale. Le tombe opere inedite (ritrovamento, fine anni Quaranta, degli affreschi del Maestro di S ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] suo riformismo, si batté contro le società straniere nelle cui mani si trovava quasi Carrillo, che ha partecipato alla prima Biennale dei Giovani a Parigi e, nel 1961, movimento artistico messicano sin dagli anni Quaranta. È una pittura di contenuti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] del profitto; in luogo di una società fondata sulla rigida separazione dei compiti sociali e produttivi, auspicano il . Il realismo espressivista caratterizza anche i grafici della fine degli anni Quaranta (V. Szabó, K. Koffán, L. Bencze). L'altro ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e case forti nelle campagne del nord Italia, Società e storia 4, 1981, 12, pp. ma la loro massima diffusione si ebbe nel corso dei secc. 12° e 13°, durante il dominio svevo diventa più frequente negli anni quaranta e cinquanta.Insediamenti slavi fra ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Novella) che fu attivo negli anni trenta e quaranta prevalentemente nell'ambiente dei Domenicani. La prima opera da attribuirgli è la l'arte di Simone Camaldolese rispondesse al gusto della società laica fiorentina di quegli anni è dimostrato dai ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] -demone di Lanka (Ceylon) che ha piu di quaranta braccia, oppure come in certe particolari iconografie del Bodhisattva di crine e opera i suoi riti pubblicamente; la società detta dei 'volti di mais', invece, adopera suggestive maschere realizzate ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dei Re, scoperte nel 1977 e conservate al Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny, che hanno conservato una parte della originaria policromia.La fase successiva della decorazione plastica parigina, negli anni quaranta quadro della società intorno al ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] durante gli anni Quaranta - una finestra con S. Maria in Pertica di Pavia, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 20-21 -140).Pochi brani pittorici sono ancora leggibili nelle chiese dei Ss. Rufo e Carponio e S. Michele Maggiore ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ivi, pp. 127-134; A.M. Romanini, Il "Maestro dei Moralia" e le origini di Cîteaux, StArte, 1978, 34, pp monocromo risalgono agli anni quaranta (Troyes, Bibl. Mun G. Mezzanotte, Comunità cistercensi in Abruzzo, Città e società, n.s., 11, 1980, pp. 46- ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....