FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] dell'artista redatta all'inizio degli anni Quaranta (1997, pp. 97-110).
Il F anni di attività, intorno al 1706-07, i ritratti dei cardinali C.A. Fabroni, G. Baduero, L. Pico poi avuto luogo; nel 1722 la Società palatina di Milano, cercando un incisore ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] di presidente dei Ponti e delle Strade e altri incarichi pubblici, e fu promotore della Società economica, letteraria rifugiarsi a San Lorenzo della Costa, dove, durante "quaranta afflittissimi giorni" trascorsi con la famiglia (secondo la nota ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] inoltre frammenti architettonici e oltre quaranta lastre di marmo in ritrovati nel 1792 negli scavi della villa dei Quintili, furono da Pio VI donate a pp. 95-122; Id., Scultori e finanzieri in "società" nella Roma di fine Settecento: gli esempi di G ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] la realizzazione di quaranta lastre di marmo del vero, tra le quali la Magnificenza dei principi e l'Intelligenza (ibid., pp. .Atti…, Vicenza 1861; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX (1883-85), Roma 1971, I ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] e pubblicò la prima raccolta di versi, I canti dei sensi e dell'idea (Signa 1929).
Scritti tra cui non mancava però la denuncia di una società che privava l'essere umano della libertà, del La sua narrativa degli anni Quaranta, pur vicina a quella ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] ad Arpino (1871).
Nel corso degli anni Quaranta si affermò soprattutto quale pittore di dipinti sacri e p. 1057; L. Balduini, Le pitture dei Gagliardi nelle chiese di Tarquinia, in Bollettino della Società tarquiniense di arte e storia, XIII (1984 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] esporre alle annuali mostre della Società per le belle arti ed 3). Nelle opere riferibili alla fine degli anni Quaranta (Composizione, 1948, ripr. in I. P.,
Fonti e Bibl.: A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori…, Milano 1962, III, p. 1352; I ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] e Paolo (Giaccardi, 1877).
Tra gli anni Quaranta e Cinquanta del Quattrocento, Pietro dimostrava già uno Boero, L’antica parrocchiale dei Santi di Filippo e Giacomo in Terzuolo (1975), in Bollettino della Società per gli Studi storici, archeologici ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Quaranta la sua pittura risentì di influenze estremamente eclettiche. Nella scelta dei soggetti, nel taglio compositivo, nella costruzione dei alla I Triennale dell’incisione al palazzo della Società Permanente di Milano e alla XXVI Biennale nazionale ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] lombardi presso il palazzo della Società per le belle arti a il padre. Il padiglione per la mostra dei prodotti è un'opera a parte, risolta un saggio dell'esperienza acquisita in oltre quaranta anni di attività.
Nella primavera del 1959 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....