DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] che si era esibita al teatro della Società insieme con il marito G. De di Lammermoor, portata a termine in meno di quaranta giorni il 6 luglio 1835.
L'opera, si rimanda alla voce in Diz. della musica e dei musicisti, II, Le biografie, pp. 529 s.; si ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] altre ragioni, nella conclusione dei negoziati di pace in Vestfalia, avviati all'inizio degli anni Quaranta. All'epoca della sua Cecchini romano, secondo la sua autobiografia, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 10, 1887, pp. 287 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] appartenenza e della propria area di provenienza: una società in cui, tra gli ultimi anni del secolo i fratres minores e le sorores minores: dei frati annotava che vivevano in eremi o luoghi , eseguita nei primi anni Quaranta del secolo XIII per la ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] D. fu deputato dell'Abruzzo Citra al Parlamento e tra i quaranta deputati che, nella notte del 14-15 maggio del '48 la successione delle fasi storiche della società, e "affrettare l'avvenimento e il trionfo dei nuovi principi". Se ciò fanno, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] cavalli, di quaranta persone al III, Vicenza 1980-1981, ad vocem; Società, politica e cultura a Carpi ai tempi sub voce Gonzaga, tav. V; Enc. It., XIV, p. 950; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, II, p. 99; XXXIII, pp. 171, 174; XXXVII, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] fruttare i propri beni, partecipò con i fratelli a diverse società commerciali gestite principalmente da Iacopo e da Girolamo.
In 1530 il suo caso fu rimesso alla Quarantia: fu condannato al bando e alla confisca dei beni. Il 18 marzo lasciò Lucca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] ottennero una tregua di quaranta giorni.
L'avanzata contro cui si temeva allora un attacco dei corsari turchi. Egli si recò nell'isola Manfroni, La lega cristiana del1572, in Archivio della R. Società romana distoria patria, XVI (1893), pp. 347-445; ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] stipendio. Nel frattempo si era affiliato a una società segreta, detta dei Circoli, e poi ad altra associazione patriottica di del G. maturo, che ne aveva incominciato la stesura negli anni Quaranta. Nel 1910, a cura di E. Solmi, furono editi, con ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] VII, 1). Il Consiglio dei Sedici fu abolito e sostituito da un Senato di quaranta cittadini, appartenenti a famiglie II, Roma 1887, estratto con numerazione propria da "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 99.
J.K. Klackzo, Rome et la ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] scrive di aver visto e ammirato per quaranta giorni (ibid., pp. 390 s.). Non di Brescia 1483. Per l'elenco dei manoscritti vedi l'Appendice all'ed. Maggioni opuscoli di J. da Varagine, in Atti della Società ligure di storia patria, X (1874), pp. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....