Disegnatore e autore di fumetti italiano (Milano 1933 - ivi 2003). Attivo dal 1953 come grafico pubblicitario, dal 1965 cominciò a pubblicare su Linus le storie di Neutron e della fotografa Valentina, [...] Milano ne analizza introspettivamente il percorso artistico, raccordandolo ai profondi mutamenti che hanno interessato la società italiana nell'arco deiquaranta anni della sua attività e ricostruendo dall'interno quella che R. Barthes ha definito la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] inutilmente un'iniziativa mirante ad aumentare il potere deiQuaranta rispetto a quello del legato e fu di monsignor G. Antonio Santori, cardinale di S. Severina, in Arch. della Società romana di storia patria, XII (1889), pp. 327-372; XIII (1890 ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] secolo, l'indulgenza fu stabilita nei termini consueti deiquaranta giorni. La maggiore rilevanza data ai "santi nuovi Bizantini a Federico II, Torino 1983; Comuni e Signorie: Istituzioni, società, e lotte per l'egemonia, ivi 1981, in partic. i ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] gli avogadori di Comun, ma il Consiglio deiquaranta il 2 dicembre confermò la deliberazione. Subito Faliero e un feudo dei Falier nel Ferrarese, in Archivio veneto, s. 5, XXXVIII-XLI (1946-1947), pp. 77-85; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] con una pubblicazione periodica, gli Annali della Societàdei millennari. Ma Torino decisamente non portava fortuna al unitario deriva misticamente una serie di quaranta numeri allineati su nove file sino a quaranta. Nel 1854, nell'opuscolo La ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] essere stato Andrea Tron, chiamato a far parte della scorta deiquaranta gentiluomini che dovevano fare da corteggio al re, ma, che hanno collocato la sua opera all'interno della società letteraria veneziana e che hanno evidenziato l'originalità di ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] . 1549), alla ristrutturazione della "Casaccia" appartenente alla Societàdei disciplinanti di S. Antonino (19 nov. 1565) e . Dopo un primo periodo al servizio dei conti di Kaunitz a Osow, negli anni Quaranta fu attivo in città alla costruzione del ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] mediante un filo conduttore, isolato e sostenuto da pali.
Nel 1782, costituita da A. M. Lorgna la Società Italiana, il B. fu uno dei "quaranta Italiani di un merito maturo, e per opere date in luce ed applaudite universabnente riconosciuto", che ne ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] Scrittura; lo definiva inoltre monstrum, eversore della società assimilabile a Th. Münzer, che andava eliminato. concedendogli la cittadinanza e annoverandolo tra i membri del Consiglio deiquaranta. Il Cauzio, irritato da questa solidarietà, il 7 ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] di nuovo insieme a Benedetti. Nel 1938 costituì a Roma una Società per la preparazione e produzione di film di cui facevano parte, alieni dall’alleanza con i comunisti.
Giunto alla soglia deiquarant’anni, diede vita al suo capolavoro, Il Mondo, in ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....