GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] fiorì a Piacenza all'inizio degli anni Quaranta, per iniziativa di un gruppo di creare di proprio opere originali, la malignità dei critici ecc.), e il G. giustifica cui il G. era guardato nella società letteraria piacentina e veneziana è la serie ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] stampa va collocata nella prima metà degli anni Quaranta, se non addirittura prima del giugno 1543: Morato da Capodistria dei frati minori conventuali processato dal S. Uffizio per idee luterane, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] dei sentimenti soggettivi si stempera perciò in un conflitto forse più trattabile, quello che oppone i diversi valori che nelle società storia, Torino 1959, pp. 311, 416, 429; M. Quaranta, La filosofia italiana fino alla seconda guerra mondiale, in L. ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] che portò all'apertura di oltre quaranta cave. Erogò sussidi a un protettore della Società georgica di Paris s. d. (ma 1907), pp. 48, 55, 59, 130, 294; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1933, pp. 218, 249, 253, 343, 392 s.; 3, ibid. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] , che dalla fine degli anni Quaranta e nel decennio seguente riaffiorerà, accentuato , interrotto a causa di amicizie con simpatizzanti dei moti carbonari del 1831. A quegli anni fece approvare dal duca la Società d'incoraggiamento per gli artisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] dei diritti dell’uomo e dell’internazionalizzazione del diritto penale. La sterminata opera di Vassalli ha costituito dagli anni Quaranta di funzioni utilitaristiche di tutela della società e dei suoi componenti. Tuttavia, se finalisticamente ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] epistolare, ma attraversò l’intera società letteraria palermitana, se è vero che di Palermo, destinandogli una remunerazione di quaranta onze all’anno per tre anni. L con lui, aveva fatto parte dell’Accademia dei Riaccesi con il nome di Taciturno: in ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] dovette attendere fino agli anni Quaranta), tanto che, giunto a Roma per volontà dei suoi superiori, divenne presto monastero di S. Elena, si conquistò un posto importante nella società letteraria ed entrò a far parte dell'Accademia degli Incogniti. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] dal Borgia, assistito da quaranta vescovi; l'incoronazione 'Aragona nell'Aquila degli Abruzzi, in Boll. della Società di storia patria A.L. Antinori negli Abruzzi, -189; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, ad ind ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] di vivere liberamente nella nuova società borghese. Il L. sentiva Scienza del giudaismo. "I grandi dotti ebrei dei secoli scorsi - osserva G. Scholem, dagli anni Venti, ma soprattutto dagli anni Quaranta in poi aveva iniziato a prendere piede in ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....