FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] dei germi anaerobi responsabili della forma morbosa. Studiò i più importanti caratteri morfologici, biologici e colturali di quaranta 15-18 ott. 1956, Roma s.d., pp. 11-21; La Società italiana di chirurgia nei suoi primi 30 congressi (1883-1923) …, a ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] nuovo per l'estero e nei primi anni Quaranta tenne numerosi concerti sinfonici in varie città tedesche, dei pionieri di fine Ottocento, difendendo, quando necessario, la propria libertà intellettuale: nel 1917 si associò alla fondazione della Società ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] , Milano 1925, p. 361; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III,a cura di C. Pavone, Milano Il principe T. C., in La Società ital. per le strade ferratemeridionali nell'opera dei suoi presidenti (1881-1944), Bologna 1962 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] egli sostenne pure all'interno della Società geografica italiana, di cui fu e il Po, Milano 1875; Ilpaese dei Somali, Roma 1892; Una escursione in Croazia Arch. di Stato di Biella (vi si conservano quaranta lettere inviate dal D. a L. Chiala fra ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] e delatori, per una società e un mondo intellettuale nei scorcio degli anni Trenta e nei primi Quaranta lo trovò nell'ambasciatore russo, il principe arti cominciarono ad essere coltivate dai Volsci e dei cambiamenti che si introdussero nei costumi e ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] primi anni Quaranta non aveva esitato a cimentarsi con la costruzione dei vagoni, così alla metà dei Settanta 7.000.000 di lire.
Pur sedendo nel consiglio d'amministrazione della nuova società, il G. si ritirò di fatto a vita privata. Si spense nella ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] il Farnese. Già negli anni Quaranta era stato incluso nel novero degli amici, collegati e aderenti dei Comuni di Firenze, Perugia e nel Patrimonio di S. Pietro..., in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXV (1902), pp. 355-395 passim ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] erano quelli di organizzare l'officina tipografica, di curare la stampa dei volumi e la loro vendita; per questa ragione il G. G. sciolsero la società durata tredici anni e dopo che erano state pubblicate non meno di quaranta edizioni, in gran ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] deputati e personalità dell’alta società borghese e perfino con esponenti piano affettivo alla Firenze degli anni Quaranta e Cinquanta e ai ricordi giovanili guidare il lettore nell’esame e nello studio dei dati di fatto, delle azioni e delle opere ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] sarebbero passati quasi quaranta anni prima di , non solo per la contestuale presenza dei due nel convento di Pesaro tra il L. da Pesaro e il suo trattato della musica, in Giornale della Società del quartetto di Milano, I (1864), 12, pp. 91-93; 13 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....