FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] Nel corso degli anni Quaranta coordinò infine, rispettivamente per versione montiana dell'Iliade (1929), dei Canti leopardiani (1942), delle Ricordanze della di cultura popolare in Italia, a cura della Società umanitaria, Firenze 1967, pp. 29-43; S ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] per tutti gli anni Trenta e Quaranta, manifestarono in Veneto e in J. del G. e alcune miniature del Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, VII (1962), 2, pp. 1-23; a Fratta Polesine, in Eresia, magia, società nel Polesine tra '500 e '600, ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] su prove e testimonianze certe il processo evolutivo delle società umane, e "una scienza delle storie umane" ( divenne secondo bibliotecario, "col soldo di ducati quaranta". Propose un nuovo ordinamento dei manoscritti (Guerrieri, p. 24) e ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] di grande efficacia espressiva.
All'inizio degli anni Quaranta il suo nome appare nuovamente congiunto a quello , 232; S. Della Torre, Le case dei borghi di Como nella stima di G.B. G., in Periodico della Società storica comense, LII (1986-87), pp. ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] futurorum contenente quaranta articoli , Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Archivio della Regia società romana di storia patria, XLVI (1923), pp. 271- 122, 129; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 56-58 ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] dei restauro.
Alle teorie e agli studi il B. fece corrispondere un numero davvero considerevole di organi di squisita fattura (più di quaranta da U. Matthey; prepositurale di Desio; 1939, Pia Società S. Paolo di Alba, inaugurato da A. Bambini, ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] dalla Commissione di lettura della Società degli Autori, che fu rappresentata e interpretata da Lydia e Letizia Quaranta e Amerigo Manzini. Da solo 2 (novembre), pp. 441-459; R. Chiti, Diz. dei registi del cinema muto italiano, Roma 1997, ad vocem; G. ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] la direzione di A. Würtemberger poi in società con B. Seeber, anche una casa editrice P. Vieusseux negli anni Quaranta, non esistevano riviste scelta fu forse spinto anche dalla drammatica perdita dei due figli, l'una morta da piccola per ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] venti pagine e di queste almeno quaranta sono inferiori alle dieci.
L'attività bambini; nel 1558 era in società tipografica con Valerio Dorico.
Donati stato sostituito dai monti, all'interno del superiore dei quali è la stella, con la colomba della ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] collocabile a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta: iniziato forse a partire dell'avvio, nel 1552, dei lavori nella sua cappella in S del principe D'Oria a Fassolo in Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, VIII (1874), pp. 75 s ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....