FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] quali studi abbia compiuto: la sua iscrizione alla societàdei cambiatori, documentata nelle matricole dell'anno 1410, impegno pubblico fu la partecipazione alla delegazione di oltre quaranta cittadini, inviati nel 1402 a Milano, per attestare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] di Gubbio: la Vita riferisce che egli visse lì per quarant'anni, notizia che indicherebbe un anno intorno al 1064 come manoscritti avellanesi di s. Pier Damiani, in Fonte Avellana nella societàdei secoli XV e XVI. Atti del IV Convegno del Centro di ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] della terra di Cascia (1564) e membro del Consiglio deiquaranta. Per le sue doti diplomatiche, nel 1575 e nel . ambasciatore della città di Perugia a papa Gregorio XIII, in Bollettino della Società umbra di storia patria, II (1896), pp. 125-130; F. ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] un furto di galline - accolta con ilarità dal Consiglio deiquaranta - e come quando, nel febbraio del 1528, in veneziana delQuattrocento, Firenze 1957, p. 118; A. Ventura, Nobiltà e popolonella società venetadel '400e '500, Bari 1964, p. 395. ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] In quell'anno, infatti, prestò giuramento come consigliere deiQuaranta di Città di Castello, carica elettiva di durata Studi secenteschi, V (1964), p. 7; M. Rosa, Religione e società nel Mezzogiorno. Tra Cinque e Seicento, Bari 1976, pp. 223 s.; E ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno deiquaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] 1368 il F. fu membro del Consiglio deiquaranta: lo troviamo ricordato nell'esercizio delle sue funzioni fondo "Stefani" della Biblioteca comunale di Treviso, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] alle giovani patrizie di doti, aumento degli stipendi deiQuaranta e di altri Collegi, concessione di stipendi e e il suo tentativo di riforma, Venezia 1907, passim;M. Berengo, La società veneta alla fine del '700. Ricerche stor., Firenze 1956, p. 9 ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] . Entrò infatti nel 1748 nel Consiglio deiQuaranta, ottenne l'incarico di provveditore a Zante dei secolo, un centro vivace di interessi culturali e il B. stesso uno dei patrizi più in vista della società letteraria veneziana.
Le testimonianze dei ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] il resto della sua carriera, fino al 1943. La Società Pirelli gli aveva affidato la direzione del laboratorio di ricerche 'Accademia delle scienze di Torino, dell'Accademia detta deiQuaranta. L'American Chemical Society lo aveva nominato socio ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] matrice santafediana, realizzata quasi certamente su incarico della Societàdei cinturati agostiniani che aveva sede nella chiesa.
Al " (Id., 1993, pp. 18 s.).
Agli inizi degli anni Quaranta si datano altre opere del G.: la Deposizione della Ss. Croce ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....