LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] imprese editoriali degli anni Quaranta ne sancì l'affermazione come L. partecipò alla II esposizione della Società promotrice di belle arti torinese con primo volume pubblicato a Torino del Pantheon dei martiri della libertàitaliana (ritratto di V. ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] dell'università di Roma).
Nel 1884 promosse a Torino una Società di geografia ed etnografia con lo scopo di favorire e corso di quaranta giorni, percorse ben 4.000 chilometri, effettuando una gita anche alla Grande Barriera dei coralli. Visitò ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] Consiglio generale di tutte le società delle arti di Perugia decretò la ricostruzione della cattedrale dei Ss. Lorenzo ed Ercolano a di febbraio.
Dalla fine degli anni Quaranta L. divenne uno dei principali protagonisti della vita politica cittadina e ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] femminile.
I primi anni Quaranta videro il G. società con il fratello, alla gestione di una fornace alla Cigna, a nord della città, specializzata nella produzione di terre cotte per uso di giardini e oggetti artistici, con deposito in via dei ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] coltivazione per oltre quaranta anni da parte dell'industria privata. Si interessò dello studio dei problemi petroliferi sia quelle risorse di fondamentale importanza per le esigenze della società ed in particolare per lo sviluppo dell'agricoltura. ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] prima dalla bottega del G., dal titolo La conversione di quaranta eretici, con due loro principali ministri della setta di Calvino, illustrazioni dei volumi impressi nella tipografia. A partire dal 7 gennaio dello stesso anno entrò in società per ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] quali Carlo Carrà (1947).
I lavori degli anni Quaranta risentono della scultura di Wiligelmo (Di Genova, Milano 1945-1990 (1990), organizzate dalla Società per le belle arti di Milano; Palazzo Bandera e Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1991).
Morì a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] ben undici membri su quaranta non avessero la cittadinanza al Gran Teatro dalla amatoriale Società filarmonica drammatica. Dopo l'invito 1874, console del Regno d'Italia in carica, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Corona d'Italia, della ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] 1899 risale la sua prima partecipazione alle mostre della Società promotrice di belle arti di Firenze, dove espose spontaneità e la vivacità dei gesti e delle espressioni, Firenze. Alla fine degli anni Quaranta eseguì numerose maioliche per la nuova ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] dei corsi fino al 1962, anno della definitiva chiusura della scuola. Nel 1924 il G. e D'Alessandri costituirono una società 163 vetrate in vetri opalescenti e cattedrali. Agli anni Quaranta risale l'esecuzione di una grande vetrata, oggi perduta, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....