CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] meteorologiche da lui continuata per quaranta anni e registrata in due grossi di Torino fin dalla sua origine come società privata ad opera di Lagrange, Saluzzo e , e nel 1825 sarà presidente della Camera dei conti di Torino; il secondo, dottore in ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] , ogni altra attività di L. dalla fine degli anni Quaranta alla morte. I ricordi della basilica S. Lorenzo ne e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, Firenze 1810, I, pp. 98, 103; N. Zucchelli, Cronotassi dei vescovi e arcivescovi ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] possesso dei ferri del mestiere erudito (appreso nell’Archivio e nelle sale della Società storica compagine nazionale (Del Treppo, 2006, p. 167). Sin dagli anni Quaranta, il Quattrocento aragonese attirò la sua attenzione, insieme alle lotte per ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] .
Terminati gli studi, iniziò giovanissimo a lavorare presso la società Ceirano di Torino, fabbrica di motori d'aviazione, dove il G., già dalla fine degli anni Quaranta, aveva esteso il raggio dei suoi interessi imprenditoriali all'edilizia e all' ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] Simonelli. Un compito, quello della stesura dei dialoghi e del découpage tecnico, che condivise nel 1963.
A cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta Pagliero aveva deciso – pur francese le tematiche razziste della società statunitense.
Quale «figura ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] e patriottica dei soggetti, valendosi, per la resa formale, di suggestive citazioni e di richiami alla grande pittura del passato.
Alla fine degli anni Quaranta il F. iniziò a partecipare alle esposizioni ufficiali indette dalla Società promotrice ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] da cui iniziano le registrazioni di nascita dei numerosi altri figli. Dopo la tragica Attratto dalla diversità della società mussulmana, F. ne evidenzia di lì riprese il mare raggiungendo Malacca in quaranta giorni (il 9 agosto) per imbarcarsi alla ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] che verso la fine degli anni Quaranta investirono anche il granducato e in portò alla costituzione della Società per la Scuola preparatoria Commemor. del cav. Prof. N. C., in Atti del Collegio dei professori della R. Acc. di B. A. in Firenze. Anno ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] dei Micromiceti. Fra il 1861 e il 1866 curava la pubblicazione dei Commentari della Società crittogamologica italiana. Buona parte dei pp. 417-430.
Accademie italiane, come i Lincei, i Quaranta, e straniere ebbero il C. socio; due generi Cesatia, un ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] così fissati: "1. il raccogliere i principali errori dei nostri tempi; 2. l'ordinarli logicamente; 3. il e sociali sui quali poggiava la società e di scegliere tra le ottantacinque il C.indirizzò ad oltre quaranta vescovi, invitandoli a rispondere su ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....