MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] della mostra per il centenario della Società degli amatori e cultori di belle (1953). Tra gli anni Quaranta e Cinquanta fu presente a Milano 378-380, 382, 424; B.M. Bacci, L'Ottocento dei macchiaioli e Diego Martelli, Firenze 1969, pp. 165, 167, ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] , e poi vicepresidente, della R. Società agraria ed economica, un'accademia agricola fondata .
Nella seconda metà degli anni Quaranta, in coincidenza con l'inizio monarchico, e il M. ne fu uno dei protagonisti quando, come esponente di punta del ceto ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] nei primi anni Quaranta un’intensa attività e il suo testamento, in Periodico della Società storica comense, VI (1888), pp. 39 M. 1989, pp. 155-157; A. Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] 1825, progettò a Torino l'edificio dei macelli di porta Palazzo e il " , oggi noto come Rey. Negli anni Quaranta sono documentati interventi per il principe E estr. da Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino, 1917), ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] una protesta levata con forza contro la società. Fu comunque sufficiente per travolgere opera il monumento funebre a Costantino Quaranta nel cimitero Vantiniano di Brescia loro concretezza materica al di sotto dei vibranti panneggi: la lezione del " ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] lo scoppio della guerra, organizzò l'assistenza alle famiglie dei soldati al fronte, aprendo il 1° giugno 1915 notare per la solidarietà espressa alla Società di mutuo soccorso, la cui Trenta ed i primi anni Quaranta fu animatore dell'UNITALSI (Unione ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] turbolenze romagnole degli anni Quaranta con forte senso a sua volta, come segretario della Società dell'emigrazione italiana, lavorava tra suo ritorno in Italia (b. 65/28); alcune testimonianze dei contemporanei in L.C. Farini, Lo Stato romano dal ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] Brescia (1879: Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo).
Dagli anni Quaranta l'I. affrontò anche la singola scena di genere, 'I. incrementò gli invii alle mostre delle Società promotrici dei principali centri artistici della penisola, alternandoli alle ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] Oltralpe.
All'inizio degli anni Quaranta si trasferì a Roma con Dopo la fuga del papa contribuì all'organo dei liberali moderati romani La Speranza dell'Epoca con Firenze da Barbèra (Il clero e la società ossia della riforma della Chiesa). Per lo ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] boxers, membri di una società segreta cinese che avevano Fu indubbiamente merito del G. e dei suoi ufficiali se il contingente italiano adottò si imbarcò a Tong-ku con 1221 uomini e dopo quaranta giorni di navigazione giunse a Napoli, dove, ad ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....