Im, Kwon Taek
Grazia Paganelli
Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della Corea del Sud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] Si trattava, nella maggior parte dei casi, di film d'azione (1978, noto come Genealogy). Ambientato negli anni Quaranta, durante l'occupazione giapponese, è la storia profondamente critico nei confronti di una società che non considera il valore dell' ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] maggio, su proposta dei serenissimi collegi, il Minor dieci gentiluomini e un seguito di quaranta persone in abiti di gran gala Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia Patria, LXIII (1934), pp. 64, 184 ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] mette a nudo le contraddizioni del sogno americano e della società moderna dominata dai falsi miti, ripercorrendo l'esistenza di inesorabili meccanismi.
Tra la fine degli anni Quaranta e gli inizi dei Cinquanta, S. aveva scritto alcuni episodi ...
Leggi Tutto
CHESSA, Carlo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] -97 per il cinquantenario della Società di belle arti espose le acqueforti Paravia, e, a Parigi, nel 1902, quaranta acqueforti su disegno di L. O. Merson , sempre in collaborazione col Merson, le illustrazioni dei Trophées di Hérédia (H. Beraldi, in La ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] , e in essa rimase per ben quaranta anni. Nel 1851 fu nominato professore dì Galles e a Canzo per una società di villeggianti eresse un grazioso piccolo casa Stanga Bolognini applicandole, secondo la moda dei tempi, una fronte di stile pseudomoresco; ...
Leggi Tutto
Mackendrick, Alexander
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico scozzese, nato a Boston l'8 settembre 1912 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1993. Entrato negli Ealing Studios [...] alla metà degli anni Quaranta, dette un contributo rilevante visione fortemente critica e satirica della società inglese del secondo dopoguerra.
Nato proteggere il cargo. L'attenta descrizione dei luoghi e dei personaggi e la bizzarria della vicenda ...
Leggi Tutto
Zukor, Adolph
Lulli Bertini
Produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Ricse il 7 gennaio 1873 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1976. Considerato uno dei pionieri dell'industria [...] con Sarah Bernhardt, della durata di quaranta minuti, uno dei primi lungometraggi proiettati negli Stati Uniti. tipica di Z. e fu mantenuta anche nei decenni seguenti. La società intraprese subito la produzione di trenta lungometraggi fra i quali The ...
Leggi Tutto
Händel, George Friedrich
Luisa Curinga
La musica si fa teatro
Compositore tedesco naturalizzato inglese, coetaneo di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel fu tra i più illustri rappresentanti [...] promosse la fondazione di una società musicale privata, la Royal scena musicale britannica. Oltre alle circa quaranta opere teatrali, tra cui Giulio Cesare ultime composizioni
L'oratorio Messia è uno dei lavori più conosciuti di Händel: eseguito ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Emilio
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] chiese genovesi. Nel 1861 compose una Messa di circa quaranta parti, che diresse egli stesso nella chiesa di Nostra e direttore d'orchestra dei teatri genovesi Politeama e Carlo Felice e dei concerti della Società orchestrale. Insegnò, inoltre ...
Leggi Tutto
Shamroy, Leon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] nemmeno quando, negli anni Quaranta, si affermò come specialista (1963) di Joseph L. Mankiewicz. è uno dei cinque direttori della fotografia a poter vantare una stella la 20th Century-Fox. Rimase in questa società sino alla fine della sua vita, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....