GELSI, Giovanni
Lucinda Spera
Nacque a Siena da Agnolo e da sua moglie Honesta, di cui non si conosce la famiglia d'origine, e fu battezzato il 14 ott. 1592 (Arlia, p. 18).
Non è noto il suo percorso [...] tempi e che egli negli anni Quaranta riordinò in una raccolta introdotta da una ricolta di grano"), sino al paradosso dei capitoli "In lode del parasole", "dello forti attacchi polemici verso la società contemporanea. Alcuni capitoli si distinguono ...
Leggi Tutto
Hanna, William
Oscar Cosulich
Animatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Melrose (New Mexico) il 14 luglio 1910 e morto a Hollywood il 22 marzo 2001. Fu il creatore, insieme [...] a Joseph Barbera, di alcuni dei cartoons più riusciti degli anni Quaranta e Cinquanta, e soprattutto della celebre serie Tom & partnership e fondarono nel 1957 la Hanna-Barbera, prima società creata con il preciso scopo di produrre cartoons per ...
Leggi Tutto
Campogalliani, Carlo
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] durata. Con la moglie Letizia Quaranta, condivise molte esperienze artistiche, sia rivale di papà, prodotto nel 1914 dalla Società Anonima Ambrosio. Da allora diresse, nell'arco storico-mitologico, come Maciste nella valle dei re (1960), Ursus (1961) ...
Leggi Tutto
BOSA, Eugenio
Gino Damerini
Figlio minore di Antonio, nacque a Venezia il 15 sett. del 1807. Precocissimo, incominciò a lavorare, spinto dall'insegnamento del padre, come scultore e s'impose nel 1827 [...] quaranta busti giganteschi, mitologici e rurali, oggi dispersi, che andarono a decorare e ad animare il parco della villa dei commento). Negli stessi anni esponeva anche a Trieste, alla Società triestina di Belle Arti: Marinai in riposo,Terno perduto, ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Carlo Felice
Lucinda Spera
Nacque a Catania nel 1724 da una famiglia di umili origini. Avviato agli studi di giurisprudenza, conseguì la laurea nel 1747 presso l'Università della propria città. [...] Antonietta Calabrò.
Soltanto verso i quaranta anni manifestò interessi letterari e, dagli aspetti comici e grotteschi della società a lui contemporanea. Compositore di un ulivo selvatico nato sul confine dei loro possedimenti, e solo dopo ...
Leggi Tutto
Anderson, Michael (propr. Michael Joseph)
Sebastiano Lucci
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 30 gennaio 1920. Nel corso della sua prolifica attività di uomo di spettacolo, [...] di regista, ha diretto più di quaranta film e molti programmi televisivi, specializzandosi d'azione in cui si rende omaggio a uno dei personaggi più amati delle pulp stories degli anni Trenta, fantascientifico in una società inquietante. Dalla metà ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] Clesi cinematografica, immettendo sul mercato più di quaranta film, molti dei quali di forte impatto culturale, con riconoscimenti per film attenti a ritrarre o anticipare la società contemporanea, in particolare quella italiana, sembra aver ...
Leggi Tutto
Barnes, George S.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] la società di Thomas Ince, avviò sin dal 1918 un'intensa collaborazione con Fred Niblo, uno dei cineasti più Sadie Thompson (1928; Tristana e la maschera) di Walsh. Negli anni Quaranta illuminò i suoi film più significativi, da Meet John Doe (1941; ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....