GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] primi anni Quaranta non aveva esitato a cimentarsi con la costruzione dei vagoni, così alla metà dei Settanta 7.000.000 di lire.
Pur sedendo nel consiglio d'amministrazione della nuova società, il G. si ritirò di fatto a vita privata. Si spense nella ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] il Farnese. Già negli anni Quaranta era stato incluso nel novero degli amici, collegati e aderenti dei Comuni di Firenze, Perugia e nel Patrimonio di S. Pietro..., in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXV (1902), pp. 355-395 passim ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] erano quelli di organizzare l'officina tipografica, di curare la stampa dei volumi e la loro vendita; per questa ragione il G. G. sciolsero la società durata tredici anni e dopo che erano state pubblicate non meno di quaranta edizioni, in gran ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] deputati e personalità dell’alta società borghese e perfino con esponenti piano affettivo alla Firenze degli anni Quaranta e Cinquanta e ai ricordi giovanili guidare il lettore nell’esame e nello studio dei dati di fatto, delle azioni e delle opere ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] sarebbero passati quasi quaranta anni prima di , non solo per la contestuale presenza dei due nel convento di Pesaro tra il L. da Pesaro e il suo trattato della musica, in Giornale della Società del quartetto di Milano, I (1864), 12, pp. 91-93; 13 ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] Nel corso degli anni Quaranta coordinò infine, rispettivamente per versione montiana dell'Iliade (1929), dei Canti leopardiani (1942), delle Ricordanze della di cultura popolare in Italia, a cura della Società umanitaria, Firenze 1967, pp. 29-43; S ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] per tutti gli anni Trenta e Quaranta, manifestarono in Veneto e in J. del G. e alcune miniature del Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, VII (1962), 2, pp. 1-23; a Fratta Polesine, in Eresia, magia, società nel Polesine tra '500 e '600, ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] su prove e testimonianze certe il processo evolutivo delle società umane, e "una scienza delle storie umane" ( divenne secondo bibliotecario, "col soldo di ducati quaranta". Propose un nuovo ordinamento dei manoscritti (Guerrieri, p. 24) e ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] di grande efficacia espressiva.
All'inizio degli anni Quaranta il suo nome appare nuovamente congiunto a quello , 232; S. Della Torre, Le case dei borghi di Como nella stima di G.B. G., in Periodico della Società storica comense, LII (1986-87), pp. ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] futurorum contenente quaranta articoli , Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Archivio della Regia società romana di storia patria, XLVI (1923), pp. 271- 122, 129; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 56-58 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....