Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] (1935). Fino alla metà degli anni Quaranta C. rimase nella East Coast, dove scrisse la maggior parte dei suoi romanzi e dei suoi racconti, e si recò di tanto in tanto a Hollywood per venderli alle società di produzione. Infatti quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Motion Picture Association of America (MPAA)
Giuliana Muscio
Organizzazione di categoria dell'industria cinematografica statunitense, fondata nel 1922 come rappresentante degli interessi del settore, [...] e la identificasse perciò come uno dei principali accusati nel 'Caso Paramount', il complesso procedimento antitrust che alla fine degli anni Quaranta impose alla casa di produzione di suddividersi in due società separate; ma con abile manovra Hays ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] attività firmando programmi di successo fino alla fine degli anni Quaranta (tra questi la serie My favorite husband, scritta per Settanta è stato per un certo tempo dirigente della società di distribuzione Avco Embassy. In seguito ha accettato una ...
Leggi Tutto
Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] e attento. Negli anni Quaranta raggiunse la popolarità interpretando comparire in piccole parti in alcuni film (il primo dei quali fu Tom Brown of Culver, 1932, di di inadeguatezza nei confronti della società civile: nell'affettuosa amicizia tra ...
Leggi Tutto
Aurenche, Jean
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore francese, nato a Pierrelatte (Drôme) l'11 settembre 1904 e morto a Bandol (Var) il 29 settembre 1992. Nella sua lunga carriera scrisse più di settanta [...] degli anni Quaranta e Cinquanta, dei due sceneggiatori ritenuto emblematico in quanto più fedele alla lettera che allo spirito delle opere letterarie adattate, più interessato ai risultati commerciali e meno sensibile ai mutamenti di una società ...
Leggi Tutto
The Narrow Margin
Mario Sesti
(USA 1952, Le jene di Chicago, bianco e nero, 70m); regia: Richard Fleischer; produzione: Stanley Rubin per RKO; soggetto: Martin Goldsmith, Jack Leonard; sceneggiatura: [...] della fase più matura del poliziesco americano anni Quaranta: non a caso, l'agente protagonista, dei poliziotti, l'opportunismo delle istituzioni e il sacrificio taciturno del protagonista tratteggiano con efficace chiaroscuro lo sfondo di una società ...
Leggi Tutto
Rank Organization
Marco Scollo Lavizzari
Società britannica di distribuzione, produzione ed esercizio cinematografico, fondata a Londra nel 1946 dal magnate inglese Joseph Arthur Rank (1888-1972). Con [...] di di-stribuzione dei film e dei cinegiornali della Universal Quaranta colse la R. O. in rosso di circa 16 milioni di sterline, ma la riorganizzazione messa a punto da Rank e John Davis, che nel 1951 sarebbe divenuto vicepresidente della società ...
Leggi Tutto
Forst, Willi
Simone Emiliani
Nome d'arte di Wilhelm Frohs, regista e attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 7 aprile 1903 e morto ivi l'11 agosto 1980. Negli anni Trenta e Quaranta fu una [...] nazista, rifiutando tuttavia di prendere parte come interprete a uno dei più infami film di propaganda, Jud Süss (1940; Süss riesce a fare carriera seducendo le donne dell'alta società parigina di fine Ottocento. L'ambientazione viennese tornò in ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] lavorare, sin dal 1911, all'Aquila Film di Torino, società presso la quale iniziò la carriera di operatore nel 1915 al Koch, e in genere a connotare lo stile della Scalera dei primissimi anni Quaranta. Dopo l'8 settembre A. non seguì il cinema ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] contraddizioni morali della società statunitense dell'epoca. All'indagine psicologica dei personaggi seppe unire scena, viene tracciata la parabola di una Cenerentola degli anni Quaranta, mentre Irene Dunne è la protagonista di Unfinished business ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....