Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Morlion, un domenicano di origine belga, trasferisce negli anni Quaranta la propria esperienza e i propri studi sul cinema in cammino della precedente società, tra il sostegno al passo ridotto e la produzione di film come Mater Dei, diretto sempre da ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] a imporsi tra gli anni Quaranta e Cinquanta, assorbe funzioni e o sulla consapevolezza critica di una società, né suscita l'adesione e il mondo paradossale, e che assume valenze diverse a seconda dei contesti di fruizione del film. L'idea di una ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] femminile delle maggiorate fisiche, in auge negli anni Quaranta e Cinquanta, è una delle tante emergenze, che la mostruosità altro non sia che il prodotto dei vari atteggiamenti che la scienza, la società, il pubblico hanno di fronte al diverso ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] . Non solo gli oggetti diffusi nel tessuto urbano e nella società formata hanno una duplice valenza, di oggetti d'uso e di dei buoni e dei cattivi, il noir e la detective story conoscono percorsi più complessi e ambigui e fin dagli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] che il cinema è figlio della cultura, dell'ideologia e dei miti del 19° sec. e porta in sé la Krausens Fahrt ins Glück (1929) e alle quaranta vedute della città di Berlino che aprono il in tutti gli strati della società e in tutti gli angoli della ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] da quello che caratterizza la società industriale. Anche il cinema piani d'insieme.
Un aspetto importante della s. dei p., così come è stata sin qui definita, è usare un raccordo in avanti sono quaranta film americani su duecentosedici). Le cose ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] Gli anni Trenta e i primi anni Quaranta furono caratterizzati da una generale tendenza verso innovativi e fare delle riviste e dei festival cinematografici luoghi di dibattito , riuniva undici tra le maggiori società di produzione, nel 1921 era già ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] infiniti segreti della nostra società", e che auspichi "un ai condizionamenti dell'industria, alla rigidità dei ruoli, alla sclerosi delle formule. Verso il neorealismo: un critico cinematografico degli anni Quaranta, a cura di C. Cosulich, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] per le riprese di attualità), sia nei set dei teatri di posa (per i film di finzione Milestone. Tra gli anni Trenta e Quaranta il lavoro del r. hollywoodiano subì Nanni Moretti) ‒ fondare una propria società e produrre autonomamente i propri film ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] della posa della prima pietra per una casa dei pompieri, o di una casa dell'Opera maternità Già dalla fine degli anni Quaranta ‒ nel quadro di interventi fase avviata nel 1962 con la trasformazione in società per azioni ha visto al primo posto tra ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....