Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] .
È stato detto che il diritto di famiglia negli ultimi quarant’anni è stato ripetutamente modificato ma non nel senso di arrestato e le previsioni dei padri della Costituzioni sono andate deluse).
La famiglia come società naturale fondata sul ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] distaccamento di quaranta uomini per 1886, pp. 281-304; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, I, Firenze 1881, pp. 432 Paris 1927, I, pp. 97 s., 210; L. v. Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, pp. 270, 314, 325, 622, ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] ai Dazi, della Quarantia criminal, capo della Quarantia, podestà a Budua , e fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi.
Il M. è ricordato, lungo il Seicento , ad ind.; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del ’400 e ’500, Bari 1964, ad ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] primo caso riuscì a entrare nella terna dei candidati idonei, senza tuttavia essere chiamata da dotate e non valorizzate nella società del suo tempo.
Iniziò allora 6 febbr. 1941.
Citata fino agli anni Quaranta, in tutti i repertori dedicati alle donne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] cultura condotti a Napoli negli anni Trenta e Quaranta, di cui Mancini fu uno dei protagonisti di spicco. Il Congresso degli scienziati italiani , sia la relazione spesso conflittuale tra Stato/società e Stato/popolo, identificando la nazione con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] dei voti in seggi, mentre negli ultimi anni della sua vita riesaminò le scelte operate intorno alla metà degli anni Quaranta anni egli riconsidera il ruolo del Parlamento nelle società industriali, proponendo un modello organicistico che ha come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] una lettura originale e acuta dei processi di costruzione del principato mediceo, ma anche di prospettare ipotesi nuove e assai avanzate di riforma dello Stato e della società.
E se è vero che alla fine degli anni Quaranta il progetto politico di ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] negli anni Trenta e Quaranta del Novecento la e tenace: basti pensare che l'applicabilità dei Libri feudorum nel Mezzogiorno fu a lungo , Barcelona 1999, pp. 173-195; M. Bellomo, Società e diritto nell'Italia medievale e moderna, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] l'accentuarsi della reazione. Nella parte pubblicata (quaranta pagine solamente) sferzò l'immoralità del regime la probabile appartenenza a società segrete nel Mezzogiorno), si adoperò attivamente per l'unificazione dei quattro gruppi "scozzesisti" ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] in conseguenza della perfezione dell’accordo, con riduzione al quaranta per cento delle sanzioni irrogabili.
Mentre nella prima ipotesi in fattispecie plurisoggettive (società trasparenti, solidarietà, ecc.) le posizioni dei singoli sono considerate ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....