Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] mandato in tempo utile le quaranta galee promesse e neppure le sorge sul sito del palazzo romano dei Piccolomini.
Spirito geniale ed enciclopedico, in e storia: la "Cosmographia", "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 95, 1972, pp ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] dei targets (segmenti specifici di individui cui il prodotto e la pubblicità si rivolgono). Secondo P. Weil (v., 1986), si è infatti verificato il passaggio da una società prodotti, ha luogo tra gli anni quaranta e cinquanta, con il ritorno sulla ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] 'popolo', o la 'nazione', in nome di una società industriale dei conflitti e delle mediazioni, che nella costituzione vede la - fu superata poi nel corso degli anni trenta e quaranta con le dottrine dell'indirizzo politico, del partito politico, ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] Boulogne, Guillaume d'Aigrefeuille, Rinaldo Orsini. Quaranta giorni dopo il decesso del cardinale Bernard du 1899.
A. Alessandrini, Il ritorno dei papi di Avignone e Santa Caterina da Siena, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 56-7, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] il progresso delle società, la volontà di ritrovare, al di là delle leggi, dei costumi, dei linguaggi, una più dolore non è buono a nulla", pare dicesse ben presto. Quaranta giorni dopo firmava il contratto di matrimonio con Anna Barbò, la ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] con lui. Fu stabilito che egli conservasse solo quarantadei suoi servitori francesi, che liberasse lo Sforza Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana, in Arch. della Società romana di storia patria, LII (1929), pp. 253-337; P. Collenuccio ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] delle importazioni dei film stranieri, una misura che danneggiò soprattutto le maggiori società distributrici americane, un'ondata di prodotti cinematografici 'scandalosi', quaranta gruppi di pressione a struttura nazionale richiesero ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] e Lituania), già presenti nella Società delle Nazioni; i tre numero assai più elevato di crisi (oltre quaranta) che nel lungo periodo precedente. Ma di ingerenza'. Il compito di evitare la violazione dei diritti dell'uomo non può essere affidato che a ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] tra il 1943 e il 1944.
A partire dalla fine degli anni quaranta la struttura per età degli sposi al matrimonio è cambiata in modo relazioni sociali tra i due sessi. In alcune società i giovani dei due sessi vengono tenuti separati sin dalla prima ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] realizzando quadri di paesaggio utilizzati come cadeaux in società e prospettive illusionistiche a decoro di ambienti di nei primi anni Quaranta, il dottorato in teologia; di seguito venne accolto, honoris causa, nel Collegio dei teologi bolognese. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....