AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] , nel 1930, un vecchio molino e costituendo la Società anonima industria molitoria, della quale fu amministratore unico, effetti diventato tra la fine degli anni Trenta e l'inizio deiQuaranta.
La sua stretta amicizia con il nuovo federale di Napoli, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] formazione della neoavanguardia, la conoscenza dell'analisi dei rapporti arte-società in epoca di tardo-capitalismo permessa dalla monumentalità tragica e grottesca dei Cavalieri, cominciati a realizzare negli anni Quaranta, Marini accentua in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ordinatrice di una società che i militari giudicavano un ''organismo malato''.
Con obiettivi assai più ambiziosi dei loro predecessori, positivo e stimolante per le nuove generazioni. Negli anni Quaranta, R. García Morillo (n. Buenos Aires 1911), ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] studi di f. p., a una ripresa di temi degli anni Venti-Quaranta, in particolare vengono riconsiderate alcune idee di F.P. Ramsey e di dall'imponibile dell'imposta sulle società, alla tassazione delle svalutazioni dei debiti, all'uniformità di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] suo riformismo, si batté contro le società straniere nelle cui mani si trovava quasi Carrillo, che ha partecipato alla prima Biennale dei Giovani a Parigi e, nel 1961, movimento artistico messicano sin dagli anni Quaranta. È una pittura di contenuti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] pesca rimane tuttora la grande risorsa dei Norvegesi che hanno una flotta peschereccia esempi svedesi degli anni Quaranta. Malgrado gli esperimenti Korsmo e altri). Opere da rammentare: Galleria della società degli artisti, Oslo 1930; casa a Ullern, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] secondo le circostanze istituzionali e il grado di sviluppo economico della società. K. Marx sviluppa una visione duale del l. in e altri già negli anni Quaranta avevano elaborato il 'teorema della equalizzazione dei prezzi dei fattori', secondo cui i ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dubbio processi di maturazione culturale e di trasformazione dei bisogni delle società più sviluppate, ma anche l'incertezza di un furono avviati tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio dei Cinquanta. Intorno a consistenti nuclei documentari, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] concessi). Fra le strutture del potere e la società si venne a creare così una contraddizione parallela metà degli anni Settanta appartengono i primi lavori dei compositori della generazione degli anni Quaranta, che si era formata durante il periodo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] P. Dessau (1894-1979), in esilio intorno ai primi anni Quaranta negli Stati Uniti, dove iniziò a lavorare con Brecht, e tornato , in lotta con la società che non li accetta.
Spesso i protagonisti dei film di Herzog sono dei ''diversi'': i nani di ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....