Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] processi di secolarizzazione, si afferma la società di massa e dei consumi, perdurano forti conflitti sociali ed entrano , Roma 2000.
5 Cfr. G. Miglioli, Con Roma e con Mosca: quarant’anni di battaglie, Milano 1945. Su di lui C.F. Casula, Guido ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] rinascita democratica; anzi, prefigurò, nei primi anni Quaranta, il modello della «democrazia sociale», fondata «sulla alle soglie della ricostruzione democratica, sul problema dei rapporti tra società e Stato si registravano all’interno del mondo ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] 119, p. 375). Pier Damiani menziona anche i nomi dei suoi maestri: Ivo e Gualtero (ep. 117, p. I laici nella Chiesa e nella società secondo Pier Damiani. Ceti dominanti e e Leone IX, in Ovidio Capitani: quaranta anni per la storia medievale, a cura ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] e l'inserzione del problema nel quadro generale dei rapporti del B. con i mistici del dopo aver oltrepassato i quaranta anni, come egli stesso L. Ponnelle-L. Bordet, S. FilippoNeri e la società romana del suo tempo, Firenze 1931; Il primo processo ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] per assolvere a tale compito. Intorno agli anni Trenta-Quaranta del XIII sec. quella pluralità di formazioni politiche partiti popolari nella società comunale. Ciò che caratterizzò l'attività di Gregorio rispetto a quella dei suoi predecessori fu ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] le immagini dei mostri dell'ultimo libro della Bibbia (v. Anticristo/Messia).
Negli anni Quaranta la di costruzione politica nelle decisioni normative di Innocenzo III, "Bullettino della Società di Studi Valdesi", 140, 1976, pp. 31-53 ‒, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] soprattutto negli anni Quaranta del Cinquecento, riscatto, per la somma di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a seguito di debiti ), pp. 337-349; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] fattivo impegno dei fedeli per la realizzazione del regno sociale di Cristo, inteso come istituzione di una società antitetica agli in ambito religioso.
Costantino nel dibattito degli anni Quaranta e Cinquanta
Nel secondo dopoguerra, la tendenza a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] una risposta adeguata alla ‘domanda di istruzione’ che proveniva dalla società, ma al tempo stesso anche quello di controllarne e orientarne Quaranta del Seicento, quelli della residenza di Maignan a Roma, il convento dei minimi di Trinità dei Monti ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] -Cher nel convento dei Frati predicatori di Saint-Jacques di Parigi. Ma è alla seconda metà degli anni Quaranta che ‒ secondo che danno voce alla minaccia imperiale contro la società cristiana, talvolta connotandola con tratti apocalittici: fra gli ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....