FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] coincidevano comunque con quelli del Belgio e dei suoi governi moderati. Trovando inconcepibile che basi della politica della Chiesa negli anni Quaranta, come se fosse stato lui a decidere interna e di liturgia. Nella società, poi, era diffuso l' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] dei cittadini di più bassa condizione. Impiegato nelle suppliche o in altri compiti, il G. fu segretario dalla fine degli anni Quaranta concilio di Trento; inventario della raccolta, in Chiesa e società dal sec. IV ai giorni nostri. Studi storici in ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] del C. occupano proprio questo spazio produttivo di società che il laboratorio retorico del predicatore, il degli anni Quaranta, "si lasciò sedurre dai principi, ereticali". (Santini, p. 43). Noi sappiamo che nel Compendium dei processi celebrati ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] si trasferì a Venezia, nella casa dei teatini in S. Nicola da Tolentino: dalla seconda metà degli anni Quaranta la biografia del G. s contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XV (1892), pp. 408-410, ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] . I riferimenti, i primi dei quali risalgono al 1520, continueranno per tutti gli anni Trenta e Quaranta, fino alla morte. Il Al contrario, quando Lutero passa a esaminare la società contemporanea vede schiere di sovrani che non imitano affatto ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] anni Quaranta del Trecento. Nella documentazione coeva il L. compare i vescovi di Cefalù e Mazara conservatori dei beni della Chiesa di Monreale, secondo ad ind.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad ind.; N ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] 1717, mentre di maggior mole sono le opere dei tre storici suoi contemporanei, S. Bagnati (1725 . F. De G., Napoli 1945; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna, 1656-1799, Napoli p. 511; R. Quaranta - S. Trevisani, Grottaglie ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] il vessillo del carroccio, la società delle armi e della arti, e offrire i quaranta ceri già stabiliti. Le offerte raccolte M. Corti, Vita di san Petronio con un’appendice di testi inediti dei secoli XIII e XIV, Bologna 1962; E. Lodi, Le due omelie ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] la Società reale di Londra e con l'Accademia delle scienze di Parigi. Si tenevano salotti, alcuni dei quali D., morto ormai da due anni.
Il D. aveva superato già i quarant'anni di età, quando si sposò con la giovane Annamaria Orilia. Abitarono nel ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] stampa va collocata nella prima metà degli anni Quaranta, se non addirittura prima del giugno 1543: Morato da Capodistria dei frati minori conventuali processato dal S. Uffizio per idee luterane, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....