• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [2517]
Religioni [160]
Biografie [768]
Storia [344]
Arti visive [241]
Cinema [166]
Diritto [154]
Temi generali [149]
Economia [144]
Letteratura [119]
Geografia [80]

CASALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Antonio * Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] che portò all'apertura di oltre quaranta cave. Erogò sussidi a un protettore della Società georgica di Paris s. d. (ma 1907), pp. 48, 55, 59, 130, 294; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1933, pp. 218, 249, 253, 343, 392 s.; 3, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

PEREGROSSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGROSSO, Pietro Giancarlo Andenna PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] futurorum contenente quaranta articoli , Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Archivio della Regia società romana di storia patria, XLVI (1923), pp. 271- 122, 129; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 56-58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEGLI UMILIATI – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATTEO ROSSO ORSINI

FUMAGALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] intermittenti, pubblicando negli Atti della Società patriottica di Milano una Memoria storica sull'irrigazione dei prati nel Milanese (II [1789 (I-II, 1792; III-IV, 1793). Sono quaranta dissertazioni relative ai secoli di mezzo, scritte allo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giambattista Chiara Quaranta PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese. Nel [...] degli Spagnoli, ma il 27 maggio l’agente dei Gonzaga a Roma, Vincenzo da Gatico, comunicava ai B. Fontana, Documenti vaticani contro l’eresia luterana in Italia, in Archivio della Società romana di storia patria, XV (1892), pp. 71-165, 365-474; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROSTAROSA, Maria Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSTAROSA, Maria Celeste Jean-Michel Sallmann Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] una volta non fece che conformarsi all'immagine che la società si faceva della monaca santa. L'istituto del quale stese il colore e la forma dell'abito dei membri della futura congregazione. Poi, per quaranta giorni, un'ora dopo la comunione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANTA, Carlo Marco Nicola Miletti Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] la facoltà del presule di servirsi di quaranta armati detti "affidati" (n. 29 n. 275, p. 90) e sulla riscossione dei legati pii, contro le pretese della Fabbrica di renunciationis per professionem (Napoli, Società napoletana di storia patria, Sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO Tintore, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus) Caterina Bruschi Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] delle opere e dei miracoli si diffuse nel contado, grazie anche a un episodio di guarigione, solo quaranta giorni dopo la -68, 75-78; L. Canetti, "Gloriosa civitas". Culto dei santi e società cittadina a Piacenza nel Medioevo, Bologna 1993, p. 203; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANI, Gino Luciano Pellicani Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] alla sociologia, di cui, a partire dagli anni Quaranta, divenne uno dei più noti e stimati studiosi, grazie a una drastica i margini di scelta dell'attore; per contro, nella società moderna il sistema normativo, pur continuando a regolare sia i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – HARVARD UNIVERSITY – MOBILITÀ SOCIALE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANI, Gino (2)
Mostra Tutti

GRILLENZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLENZONI, Giovanni Guido Dall'Olio Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre. Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] dei Grillenzoni si trasformò così progressivamente in una grande comunità, che nei periodi di massima espansione contava tra i quaranta all'epoca dell'Ariosto, in Il Rinascimento nelle corti padane. Società e cultura, Bari 1977, pp. 179 s., 184, 198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANO, Emilio Luca Rolandi Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose. Il G. entrò in seminario [...] nella formazione spirituale e culturale dei laici cattolici nella Chiesa e nella società, favorendo una loro autonomia e G. Siri, G. Lercaro, F. Costa. Tra gli anni Trenta e Quaranta, insieme con l'amico Costa, e in collaborazione con mons. G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
quaranta
quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali