DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] egli sostenne pure all'interno della Società geografica italiana, di cui fu e il Po, Milano 1875; Ilpaese dei Somali, Roma 1892; Una escursione in Croazia Arch. di Stato di Biella (vi si conservano quaranta lettere inviate dal D. a L. Chiala fra ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] il Farnese. Già negli anni Quaranta era stato incluso nel novero degli amici, collegati e aderenti dei Comuni di Firenze, Perugia e nel Patrimonio di S. Pietro..., in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXV (1902), pp. 355-395 passim ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] su prove e testimonianze certe il processo evolutivo delle società umane, e "una scienza delle storie umane" ( divenne secondo bibliotecario, "col soldo di ducati quaranta". Propose un nuovo ordinamento dei manoscritti (Guerrieri, p. 24) e ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Mazzini, Mamiani. Negli anni Quaranta i due frequentarono anche dolori di diciotto anni di esilio e ricordo le prime gioie dei giovani anni e le speranze che mai mi abbandonarono di il progetto della Società nazionale a conquistarlo definitivamente ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] : nel 1504 il G. fondò una società con il fratello maggiore Luigi e con 9 marzo, nonostante fosse circondato dall'ostilità dei Senesi, che vedevano in lui l'alleato Durante il mese di marzo, quando la Quarantia cominciò il processo a Francesco, il ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] anni Trenta e Quaranta del Cinquecento figura inedite di Lelio Capilupi, in Archivio della R. Società romana di storia patria, 1930-32, nn. 53 matrimoniali e mobilità sociale e geografica. Il caso dei Pamphilj (XV-XVII secolo), in Mélanges de l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] le Mariegole (statuti delle arti) e supervisore dei Prezzi e dal 1° ottobre iniziò un . La missione, durata quaranta mesi, "consumata tutta ad ind.; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e del Cinquecento, Bari 1964, ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] intestati la bottega e il fondaco di famiglia, capitale fisso di una società di tintura.
Sotto Lorenzo, il L. fu di nuovo priore nel gruppo di trenta designò altri quaranta membri destinati a confluire nel neonato Consiglio dei settanta, che di lì in ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] Repubblica si impegnasse ad allestire una flotta di almeno quaranta galere e la inviasse a devastare la Morea. M. Zorzi, La Libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, p. 96; L. Hain, Repertorium bibliographicum ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] della lotta politica meridionale che, negli anni Quaranta, all’interno dell’opposizione, mescolava la memoria per una società di egregi uomini politici, letterati e giornalisti, Milano 1865, pp. 35-40; G. Racioppi, Storia dei moti di Basilicata ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....