L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] c’è, / e le lingue dei poeti, / e le finzioni dei pittori, / perfino le parole dei santi, / non sono che analogie. scolari ne ha venti meno che mediocri, quaranta mediocri e dieci soli buoni. Egli non nel disastro «di una società che non accoglie e non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] si formò la maggior parte dei mineralogisti e dei geologi europei.
Le lezioni fine degli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIX secolo. È interessante notare che competenza le osservazioni meteorologiche. Le società agrarie, come la Société Royale ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] 1887, reso noto il 7 marzo 1888, che riprovava quaranta proposizioni tratte dalle opere di Rosmini come «non consone F. Traniello, Società religiosa, cit., pp. 203-207; V. Conzemius, Le «Cinque piaghe» di Rosmini nel contesto dei progetti di riforma ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] alle missioni protestanti nell’Italia degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta. Scuole valdesi sono presenti anche in e all’esterno, sull’insieme della società italiana»81.
Anche in relazione alla molteplicità dei ruoli della Barelli non deve essere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] i suoi finanziamenti alla fine degli anni quaranta non raggiungevano lo 0,1% del potere politico e con la società nel suo complesso furono messi e resta inferiore a quella di gran parte dei principali paesi industrializzati.
L'ultimo dato disponibile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] rimase inutilizzato fino all'avvento dei calcolatori elettronici, verso la fine degli anni Quaranta, quando la Grande guerra Advancement of Science nel 1922; nel 1923 la Società geologica francese organizzò un convegno sull'argomento e altrettanto ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] modo di consolidarsi nel corso dei secoli precedenti, nelle forme di una società basata sul primato della dimensione astratta Motta, professionista dai primi anni Quaranta e per tutto il decennio al vertice della categoria dei pesi medi. In questo ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] . Non solo gli oggetti diffusi nel tessuto urbano e nella società formata hanno una duplice valenza, di oggetti d'uso e di dei buoni e dei cattivi, il noir e la detective story conoscono percorsi più complessi e ambigui e fin dagli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] assorbono circa i 2/3 della ricettività e dei flussi di arrivi - l'una e gli quasi di Algeria e Marocco, ai quaranta della Spagna, ai quasi sessanta di cura di S. Conti e A. Segre), Roma: Società Geografica Italiana, 1998, pp. 71-88.
Lozato-Giotart, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] queste si distinsero le 'accademie', o 'società erudite', che videro la luce in e astrologiche, che i famosi quaranta medici, dieci chirurghi e dieci e le predizioni erano eseguite attraverso lo studio dei moti delle comete e di altri corpi celesti ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....