Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] o neoislamici - la Societàdei Fratelli musulmani in Egitto, sotto la guida di Ḥasan al-Bannā' e il Jamā'āt-i Islami in India sotto la guida di Mawlana al-Mawdūdī - si formarono negli anni trenta e negli anni quaranta. Questi movimenti e altri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] la sua attività letteraria, trovò lavoro a Londra presso la societàdei telefoni Edison. Nel 1905 avrebbe poi ricordato che questa esperienza una diffusione più ampia. Negli anni Trenta e Quaranta, le batterie elettriche furono perfezionate e rese più ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] e integrazione il più possibile totali dei cittadini e d'un superamento della società divisa in classi: meta da d'indiscutibile utilità tutta una serie di tentativi che risalgono agli anni quaranta e cinquanta, quali, ad esempio, le prime opere di S. ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] per la sua collezione. Nel 1732 fu fondata a Londra la Societàdei Dilettanti, che ebbe un ruolo di primo piano nell'esplorazione della marxiste abbiano fortemente influito fin dagli anni Quaranta sullo storico dell'arte Bianchi Bandinelli; furono ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] società come equivalente dell''alta' societàdei circoli di corte, dell'aristocrazia e dei rappresentanti colti del Terzo Stato. Il secondo tipo è la società l'esplosione di arte astratta degli anni quaranta e cinquanta e la rivolta radicale degli ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] chiama la societàdei "produttori associati" può svilupparsi negli uomini una struttura dei bisogni tale altri indici fisiologici. Tra gli anni trenta e gli anni quaranta furono date delle clamorose dimostrazioni sperimentali, per merito soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Il suo iniziatore fu Isidore Geoffroy Saint-Hilaire, che dagli anni Quaranta del secolo si era dedicato a un programma di acclimatazione e distinte, in maniera analoga, anche la Societàdei medici e dei naturalisti tedeschi, fondata nel 1828 con la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] secondo le circostanze istituzionali e il grado di sviluppo economico della società. K. Marx sviluppa una visione duale del l. in e altri già negli anni Quaranta avevano elaborato il 'teorema della equalizzazione dei prezzi dei fattori', secondo cui i ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] immateriali e di servizi, che viene suggestivamente definita 'società dell'informazione'. In questa voce vengono considerate le progettati. Nonostante siano trascorsi più di quarant'anni dall'invenzione dei primi linguaggi di programmazione ad alto ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] dominante, negli anni Quaranta e Cinquanta, la ricerca nel settore dei mezzi e dei sistemi trasmissivi a larga quattro paesi europei, è stato introdotto in Italia nel marzo 1999 dalla società WIND. Negli USA e in Canada, il sistema di telefonia mobile ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....