Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sportiva, introduce nel grande discorso della società moderna un nuovo protagonista: le masse dei lavoratori, di operai e contadini, 4-4, due dei quali segnati da Silvio Piola, grande protagonista nei primi anni Quaranta, suggellano simbolicamente il ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] far risalire alla fine degli anni Quaranta. La realizzazione del metodo di datazione economie produttive e alle società complesse, mediante la di Malta e della Sicilia a 1,05 m dei più piccoli esemplari di Mammuthus exilis della California, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] .
Già a partire dagli anni Quaranta del XV sec., diversi artisti italiani così come lo spazio tra ogni colonna. L'altezza dei colonnati della navata, dal pavimento alla modanatura al di svolto dal libro nella società rinascimentale.
Il ruolo dell ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] delle mode, i ritmi spietati e stordenti con cui la moderna società di massa, e l'industria culturale, condannano all'oblio quello sapere, Marx e Nietzsche, nel pensiero dei quali, fin dall'inizio degli anni quaranta, Karl Löwith aveva indicato i due ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] affliggeva la gran parte degli ex popolari: uomini
«lontani dalla società che si muoveva: erano ben desti verso il rischio comunista anni Quaranta: «l’analogia fra quella lontana stagione e l’attuale», indicava Fanfani, «è nella mobilitazione dei ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] reggiano del 19-20 marzo 1983 dedicato alla Presenza dei Cristiani nella società civile23. Ma una più attenta considerazione della realtà quali Dossetti tracciava invece già negli anni Quaranta un giudizio catastrofale171.
Esattamente come Dossetti, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] con cui riteneva andasse testimoniata la presenza dei laici cattolici nella società, ispirandosi a Maritain (ma pure a 1946, p. 336. È noto che all’inizio degli anni Quaranta l’opera di Blondel costituì un punto di riferimento molto importante anche ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Morlion, un domenicano di origine belga, trasferisce negli anni Quaranta la propria esperienza e i propri studi sul cinema in cammino della precedente società, tra il sostegno al passo ridotto e la produzione di film come Mater Dei, diretto sempre da ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di Henry Drummond, più tardi uno dei fondatori della Chiesa neo-apostolica, questa società si costituì nel 1817 come Chiesa Londra e Ginevra, dove si formarono negli anni Quaranta dell'Ottocento le prime congregazioni evangeliche di nazionalità ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dopo la caduta del fascismo, un impegno diretto dei cattolici nella società di massa. Del secondo aspetto, si possono ricordare del ‘vincolo esterno’ che, dalla fine degli anni Quaranta, ha segnato la ‘difficile’ democrazia italiana, singolarmente ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....