LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (lychníai), ognuna del peso di quaranta libbre, e di seimila candelieri a perle con inferiormente sei cabochons ovali - dei quali ne sopravvive uno in pasta di vetro di Samagher, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 26 ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] femminile delle maggiorate fisiche, in auge negli anni Quaranta e Cinquanta, è una delle tante emergenze, che la mostruosità altro non sia che il prodotto dei vari atteggiamenti che la scienza, la società, il pubblico hanno di fronte al diverso ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] su due registri, con «quaranta statue» e un corredo di Paris 1992, pp. 509-510; A. Cavallaro, La villa dei Papi alla Magliana, Roma 2005, pp. 67-87.
79J. Wilde corte di Giulio II, in «Archivio della R. Società Romana di Storia Patria», IX, 1886, pp. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di successive ristrutturazioni fino alla fine degli anni Quaranta, per poi giungere a quella di Foster sport più grande del mondo. La società è nata nel 1999 negli USA dalla Los Angeles, il gruppo è oggi uno dei più noti e specializzati per le grandi ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] che quelle promosse dalla benemerita Società Storica Turca o dalle università, ceramica fabbricata a mano ed al tornio, coeva a quella dei livelli I b e II del karum (livello 8 a loro numero ascende complessivamente a quaranta. Si tratta di ambienti ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e l'Adorazione dei magi, ora tutte nella Pinacoteca. Le prime cinque tele, degli anni Quaranta, furono, salvo il 55 s.; F. Colalucci, Bergamo negli anni di L. Pittura, guerra e società, Bergamo 1998; Id., L. L., e altri, nelle chiese di borgo Sant ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] - o per lo meno una revisione - dei valori di cui si era alimentata in passato egli spagnolo, realizzò, negli anni quaranta e nei primi anni cinquanta, fronte al peso deformante e alienante della società tecnologica.
L'opera di questi ultimi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] di una società pagana che viveva ancora nell'età eroica e che poneva sullo stesso piano il valore dei materiali e e non più a singole piccole botteghe. Le zecche della Corona, quaranta nel sec. 12°, si ridussero a due (Londra, Canterbury) entro ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] nido d’uccello’, è stato il vero simbolo dei Giochi olimpici del 2008. Ancora uno svizzero, Peter Gottfried Böhm risalenti agli anni Quaranta e Cinquanta, oltre che architettura-spettacolo, frutto scontato della società preconizzata da Guy Debord. Fra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sono sviluppate forme di società complesse (valle del Nilo così di seguito sino al completamento. La maggior parte dei soffitti, con travi e rosoni, sono a cupola o alte pareti rocciose sono stati ritrovati quaranta granai risalenti al III-II sec ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....