GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] i cui dipinti ebbe modo di vedere nel 1914 alla mostra della Società amatori e cultori di belle arti di Roma) e anche, accontentarsi dei risultati raggiunti e a cercare nuovi traguardi espressivi. I grandi cicli sviluppati tra gli anni Quaranta e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] 'arti grafiche di Bergamo pubblicò quaranta tempere di gusto preraffaellita realizzate per la cappella di S. Antonio nella basilica dei Ss. Pietro e Paolo all'EUR, per diede vita con Picchiarini alla SACA (Società anonima cultori d'arte), che ebbe ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] abbandonare il paese natale.
La storia dei Petrelli ricalca il percorso di molte formato medio-grande. Dagli anni Quaranta iniziarono a diffondersi formati più piccoli sinonimo dell'arretratezza della società contadina meridionale italiana degli ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] Lettere all'artista, 1998, p. 47).
Negli anni Quaranta i primi impegni del G. furono dunque nel campo calcografico Albi della Società di incoraggiamento per gli artisti degli Stati estensi, occupandosi delle tavole di riproduzione dei dipinti ospitati ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] Vergine dei Raggi della chiesa di S. Nicola di Tolentino (andata perduta). Negli anni Quaranta, insieme napoletano C. G. 1797-1874, Napoli 1959; M. Causa Picone, Disegni della Società napoletanadi storia patria, Napoli 1974, pp. 53-55, 105, 107-109, ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] situazione artistica cittadina, come confermano le presenze alle mostre della Società degli amici dell'arte Antonio Fontanesi nel 1926 e nel alla pittura.
Se già nelle opere dei tardi anni Quaranta la composizione tendeva a costruirsi secondo un ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] di ubicazione ignota) esposti alla Società di belle arti di Firenze nel mostra personale, ove espose oltre quaranta opere, suscitando notevole interesse si dedicò prevalentemente al disegno. A causa dei bombardamenti che colpirono la casa studio di ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] il M. fu nuovamente impegnato in Consiglio comunale come "responsabile dei mercati e fiere" con l'incarico di trattare con le segreterie
Frattanto a Casale era stata ricostituita dopo quaranta anni la Società del teatro, con il compito di costruire ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] sua formazione, si dovette svolgere tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta del Cinquecento, non, come De Castris, 1996, p. 333). Per la Concezione dei Cappuccini la società Buono-Lama si assicurò un gran numero di commissioni; ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] l’esistenza in quel momento di una società tra le due maestranze, di cui Costa per un compenso pari a quaranta scudi la realizzazione di una perduta -305; G. Algeri, La pala con l’“Adorazione dei pastori” di Antonio Semino e i rapporti tra Liguria e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....