CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] dal treno, dei neonati iugoslavi uccisi dall'incubatrice): se nelle Avventure di Bambino la società capitalistica appare sul Roma, ibid. 1971; Ezra Pound fra i sediziosi degli anni Quaranta, ibid. 1972; Trotzkij vivo. L'assassinio di un intellettuale ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] se negli anni Trenta e Quaranta venne progressivamente meno il suo entusiasmo per la teoria dell'equilibrio generale e subentrò una visione molto più articolata dei compiti della "economia pura" nell'analisi della società. I suoi interessi si volsero ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] la facoltà del presule di servirsi di quaranta armati detti "affidati" (n. 29 n. 275, p. 90) e sulla riscossione dei legati pii, contro le pretese della Fabbrica di renunciationis per professionem (Napoli, Società napoletana di storia patria, Sala ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] sua formazione, si dovette svolgere tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta del Cinquecento, non, come De Castris, 1996, p. 333). Per la Concezione dei Cappuccini la società Buono-Lama si assicurò un gran numero di commissioni; ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] lettere ed arti di Palermo e, dal 1965, anche della Società italiana per la storia patria.
Il G. divise la sua dogmatico delle fonti sono poi connessi due scritti dei primi anni Quaranta (Il ius sepulchri come elemento extrapatrimoniale dell ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] , 130, 145, 171, 173-175, 182, 248, 254, 270, 291, 362; Corte dei mercanti, 15, cc. 4r, 7r, 10r, 12v; 16, cc. 11r, 13r, 16r, ), pp. 157 s.; O. Banti, Iacopo d'Appiano. Economia, società e politica del Comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] un solo biennio, a causa del suo passaggio nei ruoli dei professori universitari.
Ternato per la cattedra di filosofia del diritto anni Trenta e Quaranta sui margini di tenuta della libertà a fronte dell’ineluttabile sviluppo della società di massa, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] insieme al Luzzatto, in quaranta anni di attività, , considerazioni critiche dell'autore sulla società del suo tempo). Un fascicoletto ha-Tĕhitīm shel R. H. D. (A proposito della traduzione dei Salmi del rabb. D.), in Italia (Gerusalemme), I (1945), ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] sua villa, costruito fra gli anni Venti e Quaranta. Nel 1852 Pepoli rientrò a Bologna per prendere Società operaia maschile, della quale pure era stato uno dei soci fondatori nel 1860. Bruscamente estromesso nel 1879 dalla presidenza della Società ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] prime importanti società italiane di distribuzione, la torinese Film Italiana di C. Frascari, la quale aveva l'esclusiva dei film prodotti L. rilanciò la Titanus dalla fine degli anni Quaranta, riprendendo l'attività sistematica sia come produttore, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....