PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] l’esistenza in quel momento di una società tra le due maestranze, di cui Costa per un compenso pari a quaranta scudi la realizzazione di una perduta -305; G. Algeri, La pala con l’“Adorazione dei pastori” di Antonio Semino e i rapporti tra Liguria e ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] dopo il 1931, progettò ventidue negozi, dei quali diciotto realizzati. Tra questi va la fine degli anni Trenta e gli anni Quaranta, come la villa Leoni, costruita tra il convitto e case per lavoratori della società a Legnano che rimase però sulla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] non si sarebbe verificata nel contratto di società, dove ciascuno assume verso la società la posizione di debitore dell'apporto finire degli anni Quaranta si occupò di problematiche industrialistiche. È del 1948 lo scritto Lacessione dei marchi, in ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] la quale nel 1823 costituì una società con Pasquale Serra principe di Gerace, Parigi, presso l’imprimerie Renou et Maulde, dei Mémoires rappresentò l’ultima uscita pubblica del vecchio Napoli, Napoli 1852; B. Quaranta, Per l’inaugurazione del bacino ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] cittadino" dei soggetti, indusse infine l'A. ad abbandonare tutte le altre attività per dar vita nel 1905 ad una società di Abbandonò quindi definitivamente il mondo del cinema.
Nei quaranta anni della sua attività come operatore, organizzatore e ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] della piena giurisdizione dei Fiorentini sul contado e Lucedio registra proprio negli anni Quaranta del XIII secolo un'associazione 522; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, p. 672. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] suo Catasto, aperto con quaranta lire nel 1408 e in a Vaiano, situata in un podere di proprietà dei domenicani di Perugia (Serafini, 1985, pp. precedente al gennaio del 1432, Pellegrino strinse una società con un maestro di vetri di Tolone, Iacchetto ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] Veneto negli anni Quaranta. Alle lotte Cenni critici intorno alla Esposiz. degli artisti e dei dilettanti nelle gallerie dell'I. R. Accad. delle . La cultura del libro e delle biblioteche nella società dell'immagine, Firenze 1991, pp. 158, 166 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] 'istituzione di una società promotrice delle arti figurative, e fu quindi tra i quaranta membri fondatori della di R. Adam. Pari alla dignità degli architetti è quella dei committenti del C., personaggi della statura di George Walpole, per la ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] delle opere e dei miracoli si diffuse nel contado, grazie anche a un episodio di guarigione, solo quaranta giorni dopo la -68, 75-78; L. Canetti, "Gloriosa civitas". Culto dei santi e società cittadina a Piacenza nel Medioevo, Bologna 1993, p. 203; A ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....