JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] .
Lo J. ebbe rapporti con numerose istituzioni culturali: fu membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e resse per molti anni la carica di segretario della Società artistica italiana. Nel 1856, proposto per l'Accademia di S. Luca nella ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] ascritte altre iniziative a favore dei suoi compatrioti, come la una flotta di non meno di quaranta galee entro l'aprile del 1283 riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, p. 76; G. Cracco, Società e Stato nel medioevo veneziano, Firenze 1967, p. 306. ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] si impegnò nella lotta alle logge dei Liberi muratori che, negli anni Quaranta, raccolsero a Napoli un sostanzioso Degli Onofri, cfr. P. Palmieri, I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei Lumi, Roma 2010, pp. 185-222; ampi ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] milanesi per cui illustrò le copertine dei cataloghi di vendita dal 1901 al 1912 successo fino ai primi anni Quaranta quando le difficoltà della guerra 1946, dopo aver esposto un'ultima volta alla Società patriottica.
Fonti e Bibl.: L. Beltrami, L ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] . Attorno alla metà degli anni Quaranta, però, anche a causa di di un opuscolo sul tema Dell'inamovibilità dei giudici (Genova 1859).
Il decreto reale del Risorgimento da Albisola Capo, in Atti della Società savonese di storia patria, XXXIV (1962), pp ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] ), e altre; socio di varie società italiane: fisica, elettrotecnica, Mathesis, storia a vapore (Modena, 1944).
Il progetto dei reattori nucleari di potenza, allora di estrema del Carlino e, con oltre quaranta articoli pubblicati, di Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] meccanica al posto delle corde di budello e dei piroli. Morì a Napoli nel 1876.
Nicola accademia mandolinistica napoletana costituita da quaranta elementi, con la quale secondo dopoguerra fondò a Milano la società di concerti ARC e si rivelò ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] quella dove già viveva, sita presso la chiesa dei Ss. Quaranta Martiri; diede così vita al primo nucleo dell'omonimo di quella promozione sociale e di quel radicamento nella società romana verso la cui realizzazione, dall'epoca del trasferimento ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] B. alla fine degli anni Quaranta, allorché egli aveva rimesso in scritta "per far comprendere il genere dei problemi e il metodo della storia del Pettazzoni (1959) fu eletto presidente della Società italiana per la storia delle religioni; e ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] SS. Trinità 1876; Id., Essai historique sur l’abbaye de Cava, Cava dei Tirreni 1877, pp. 44-81; Acta Sanctae Sedis, XXVI, Roma 1893 Leopoldo Cassese, Napoli 1971, pp. 3-32; Id., Economia e società nel Cilento medievale, II, Roma 1979, pp. 243 s.; G. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....