MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] essere compreso tra i quaranta elettori del nuovo doge Senato, Terra, reg. 53, c. 135v; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori e altre cariche, Padova, b. . 141; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] continuato a esporre fino agli anni Quaranta), nel 1909 egli aderì alla "Secessione dei ventitré", un gruppo che, già dell'Accademia di arti, lettere e archeologia di Lecce nonché della Società nazionale di scienze, lettere e arti di Napoli.
Il G. ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] degli anni Trenta e Quaranta, poggiava dunque su una fondazione nel 1869, della Società filarmonica, impegnata nel diffondere per musica a Reggio Emilia. Repertorio cronologico delle opere e dei balli 1645-1857, Reggio Emilia 1987, ad indicem; T.G ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] dolci in famiglia (Bracciano 1914); Quaranta maniere di cucinare il coniglio (ibid . al fianco di Luigi (Giggi) Zanazzo, uno dei nomi più noti della poesia romanesca a partire dagli anni la variegata composizione della società romana postunitaria.
Per ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] il maggiore protagonista della commedia anni Quaranta, per poi sprofondare in un nei confronti delle istituzioni della società e del cinema americano, ma immediato, proponendo non più l'innocenza dei personaggi che solo poco tempo prima aveva ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] p. XLVI; l’atto è in Archivio di Stato di Roma, Collegio dei Notai Capitolini, vol. 648, cc. 149v-150v, notaio Bartholomeus de perduta...», p. 11).
Dal 1493 Pontani fu accolto nella Società del Salvatore; nell’aprile del 1509 fu tra i tredici ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] Taddeo. Negli anni Trenta e Quaranta del XV secolo, le attenzioni l’arrogante egemonia di Sante nella società e nelle istituzioni bolognesi divenne per di Bologna, I, Bologna 1876; I Rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese, a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] egemoni negli anni Trenta e Quaranta. Grazie anche all'accordo Gómez Suárez de Figueroa. Spesso in società con Filippo Spinola, l'attività del doveva alla Repubblica 10 milioni di ducati, 600.000 dei quali agli eredi del G.; informazione che ci ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] parte al corso internazionale di criminologia, organizzato dalla Società internazionale di criminologia, sul tema "Delitto e personalità del reato (in Delitto e personalità: quaranta conferenze dei più eminenti criminologi…, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] Napoli, Napoli 1971, pp. 22-26, 109; Don Riccardo, Artecatalogo dell'Ottocento. Vesuvio dei pittori napoletani, Roma 1973, II, pp. 43-47; M. Causa Picone, Disegni della Società napoletana di storia patria, Napoli 1974, pp. 77-79; M.R. Saccone, G. F ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....