GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] era una ex dattilografa, istitutrice di una viziata ragazzina dell'alta società, e di Grandi magazzini (1939), nel ruolo di una F. Giachetti e R. Centa, uno dei maggiori esempi di cinema calligrafico degli anni Quaranta, Un colpo di pistola di R. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] quale sottolineava l’importanza cruciale dei trasporti marittimi e la necessità .
Sul finire degli anni Quaranta fu tra i protagonisti della P. per la fondazione in Genova delle tre società di scienze mediche, fisiche e naturali; di storia, ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] dei fenomeni culturali connessi alla società moderna, concentrò il suo sguardo sul cinema, in cui vide il mezzo artistico più adatto per catturare i mutamenti impercettibili dei energie nella prima metà degli anni Quaranta, dopo aver lasciato l'Europa ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] al professor Giuseppe Bianchi uno de' quaranta della Società Italiana delle Scienze sopra due libri di Rivista di Bergamo, X (1931), pp. 305-308; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959, V, pp. 121, 400, 495, 524 s.; VI, pp. 180 ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] arredi alla pianificazione territoriale.
Dalla fine degli anni Quaranta il L. progettò gli arredamenti di molti esercizi commerciali e casa generalizia della Società delle missioni africane (1963), della Congregazione dei missionari di Scheut (1964 ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] fu tra gli amministratori della Cartiera italiana, società nella quale già suo padre vantava una quaranta. Tra questi ci limitiamo a ricordare, come particolarmente rappresentativi dei suoi interessi: Contribuzione alla storia e statistica dei ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] venne nominato consigliere della Società africana e fu proposto dei Muira e dei Batembo. Egli si proponeva anche di recuperare il materiale scientifico ed il teschio di Emin Pascià, che era stato assassinato in quelle regioni. Colpito, dopo quaranta ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] subalpino a partire dagli anni Quaranta e animato da studiosi come per l’istruzione elementare (Il libro dei fanciulli proposto alle scuole d’Italia, a un più ampio coinvolgimento della società civile nello sviluppo dell’istruzione. Antonino ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] "Marc'Aurelio" che formò alcuni dei più importanti sceneggiatori italiani, e come il suo nome apparve nei titoli di oltre quaranta film e le partecipazioni non accreditate furono altrettanto ritratto caustico dell'opulenta società americana, S. diresse ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] d'antichissima famiglia, cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, la C. visse quietamente, frequentando la buona società; ebbe tre figli che morirono subito, La C. - che aveva oltrepassato i quaranta anni quando conobbe il poeta, residente ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....