CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] in Cividale del Friuli; il 10 febbr. 1518 è nuovamente capo deiQuaranta "a la banca", a cui segue, nel marzo 1519 (dal 7 -1615, Bari 1961, pp. 13-47; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 375-471. ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] , nel 1930, un vecchio molino e costituendo la Società anonima industria molitoria, della quale fu amministratore unico, effetti diventato tra la fine degli anni Trenta e l'inizio deiQuaranta.
La sua stretta amicizia con il nuovo federale di Napoli, ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] del Consiglio deiquaranta nominato da Bonaparte nel gennaio 1797, con l'incarico di rivedere i conti della passata amministrazione, e sciolto per motivi non ben chiari dopo la prima seduta; e fu membro della nuova Società di pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] arti, l'Italiana di Pisa, la Società aretina di scienze lettere ed arti, l'Accademia valdarnese, l'Accademia lebronica. Nel 1816, alla morte di F. Amoretti, fu eletto in sua vece all'Accademia deiQuaranta. Fu promotore e membro dell'Accademia degli ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] e altri musicisti, fu tra i fondatori della Societàdei concerti di cui assunse la direzione dell'orchestra.
. 40 s.; C. Sartori, Uno studio del musicista C. sul musicista Quaranta, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CXXXV (1936), pp. 69-116; ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] G.B. Morgagni ed A. M., Padova 1873; G. Zoppi, Vita ed elogio di A. M. chirurgo veronese che fu deiQuaranta della Società italiana delle scienze, Modena 1821; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 71-74; A. Corradi ...
Leggi Tutto
Florio, Vincenzo
Imprenditore (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868). Figlio di commercianti – il padre aveva una bottega di spezie – nel 1828 rimase l’unico titolare dei beni di famiglia e decise di [...] sue attività. Al 1840 risale la fondazione della Societàdei battelli a vapore, costituita insieme all’inglese Benjamin alcune iniziative finanziarie. Dalla fine degli anni Quaranta concentrò i suoi interessi nelle attività armatoriali, promuovendo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Venezia 1804 - Parigi 1857). Fu promotore di un'opposizione non clandestina all'amministrazione austriaca e divenne presidente del governo provvisorio (1848) di Venezia dopo l'insurrezione [...] della Carboneria e delle altre società segrete, dalla metà degli anni Quaranta M. preferì impegnarsi in Dopo la sconfitta di Custoza, e il conseguente richiamo da Venezia dei commissari piemontesi, M. tornò al potere proclamando la Repubblica e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo anagrammatico del poeta in dialetto romanesco Carlo Alberto Salustri (Roma 1871 - ivi 1950). Autore di sonetti, nei quali raffigurò la Roma borghese e piccolo borghese, T. abbandonò assai presto, [...] quale poi fu a lungo collaboratore; alla sua prima raccolta (Quaranta sonetti romaneschi), seguirono Altri sonetti (1898), Caffè-concerto (1901), Er Serrajo (1903), ecc. Il T. dei sonetti concentra la sua attenzione sulla cronaca spicciola della Roma ...
Leggi Tutto
Esperto in scienza della comunicazione, statunitense di origine greca (n. New York 1943). Compiuti gli studi presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge (MIT), dove, dal 1966, ha insegnato [...] e la University of Michigan. Dirigente della società Motorola Inc., N. ha fondato nel 1993 è distinto come divulgatore delle tecnologie dei media elettronici e, in particolare, successo, Being digital (1995), è stato tradotto in quaranta lingue. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....