CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] d'orchestra, ibid. s. d.; Quaranta divertimenti per violoncello solo, Milano, , assumendo la presidenza della Società orchestrale triestina, e sia a bene organizzato, per la divulgazione delle opere dei grandi maestri e per combattere i preconcetti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] Trinita (Firenze, Biblioteca nazionale).
Negli anni Quaranta a Firenze, accanto all'inarrestabile declino dell' dei generi cosiddetti minori quali la pittura di paesaggio e, più in particolare, la veduta. Alla prima mostra organizzata dalla Società ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] di cinema; scrisse una serie di film a basso costo per società di produzione minori, ma anche film prestigiosi per le majors sfruttando la complicità o la sventatezza dei loro produttori. Usò diversi pseudonimi, che non sempre hanno reso possibile ...
Leggi Tutto
Lupino, Ida
Francesca Vatteroni
Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] , nel corso degli anni Quaranta, fu apprezzata interprete di numerosi amara saggezza cui giungono le eroine dei suoi film, tanto che le la Emerald Production; la prima e unica produzione della società fu Not wanted (1949; Non abbandonarmi), film in ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] tribunale e la curia lucchesi. A partire dai primi anni Quaranta il G. militò in un gruppo lucchese di propaganda liberale legate all'educazione dei bambini, tra il 1881 e il 1884 lo avevano portato a presiedere la Società degli asili e ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] . Fin dagli inizi degli anni Quaranta aveva cominciato a lavorare come grafico trailers, marchi per società di produzione e soprattutto Penny Marshall, The war of the Roses (1989; La guerra dei Roses) di Danny De Vito, e negli ultimi anni soprattutto ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] organizzate dalla locale Società promotrice di belle arti. Nel 1858 ebbe molte lodi l'opera intitolata L'esilio dei Milanesi nel 1200 lire dilazionate in otto rate annuali. Dalla lettura dei documenti risulta che già nel 1894 furono necessari alcuni ...
Leggi Tutto
GHIRON, Ugo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] nel 1921, Il quaderno dei racconti e Il libro dei piccoli, editi a Palermo serie di riflessioni moralistiche leggere e piacevoli sulla società e i suoi costumi. Del 1938 è il verso libero.
Negli anni Quaranta la sua fortuna presso la critica ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] Enrico per lo scioglimento di una società tipografica costituita tra l'E., Pietro liquidazione della bottega dell'E. e dei suoi due soci tedeschi, maestro Giovanni Dominicus super secunda parte Sexti, quaranta copie della Repetitio super capitulo ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] e capitani di ventura al tempo dei primi incarichi da quello ricoperti in condottiero ancor giovane, nei primi anni Quaranta del secolo. La sua fama è cc. 369v-370r; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, ms. III corr./ ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....